Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] irriducibili del gruppo SU(2,ℂ) e il grado di una forma binaria al doppio dello spin nella terminologia della fisicaquantistica. Osserviamo che seppure l'interpretazione geometrica di una forma binaria di grado q sulla retta proiettiva sia, come ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] . Non sorprende dunque che la spettroscopia dell'idrogeno abbia accompagnato e motivato lo sviluppo della fisicaquantistica sin dalle sue origini. Nel 1949 Willis E. Lamb misurò una separazione tra i livelli energetici 2p1/2 e 2s1/2 pari a ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] di rielaborare in un nuovo rigoroso quadro epistemico le ripercussioni concettuali delle rivoluzionarie scoperte della fisicaquantistica e relativistica, del procedere dell’indagine sui fondamenti della matematica e sull’assiomatizzazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] coordinate spazio-temporali di un oggetto sia delle sue caratteristiche dinamiche, in fisicaquantistica questo non è più possibile: è la natura stessa degli oggetti quantistici che fa sì che essi ci appaiano solo attraverso gli aspetti mutuamente ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] scale. Il secondo problema riguarda la relazione tra costante cosmologica ed energia del vuoto: non solamente la fisicaquantistica, ma anche la fisica classica prevede un'energia del vuoto associata a un'energia di punto zero del campo. Si deve a ...
Leggi Tutto
ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] da Kant, e da lui considerato immutabile; in partic., i nuovi concetti della relatività einsteiniana, della fisicaquantistica e della logica formale (con particolare riferimento al teorema di incompletezza di Gödel) hanno imposto l’esigenza ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] in un nuovo rigoroso quadro epistemico e metodologico le ripercussioni concettuali delle rivoluzionarie scoperte della fisicaquantistica e relativistica, del procedere dell’indagine sui fondamenti della matematica e sull’assiomatizzazione della ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] tecnica, come (procedendo verso livelli di settorializzazione) di terminologia della fisica, della biologia, del diritto, dell’agricoltura, o ancora della fisicaquantistica, della biologia molecolare, del diritto commerciale, della viticultura, ecc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] rivelano problematiche e una teoria unificata classica rimane un sogno incompiuto.
Nuovi tentativi di unificazione nella fisicaquantistica
La ragione del definitivo abbandono del tentativo di formulare una teoria unificata classica è da ricercarsi ...
Leggi Tutto
Corrente metodologica il cui più autorevole esponente è stato il fisico americano P.W. Bridgman. Partendo da esigenze interne all’ambito della ricerca scientifica (nel campo della fisica), Bridgman ha [...] ottenere un’assoluta univocità di significato, evitando gli inconvenienti ai quali le teorie fisiche tradizionali, sino alla relatività einsteiniana e alla fisicaquantistica, avevano dato luogo. Egli ha stabilito così che un concetto è «sinonimo del ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...