Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] teoria delle rappresentazioni dei gruppi potesse essere efficacemente applicata a svariati rami della fisicaquantistica. Un lavoro sulle applicazioni alla teoria quantistica dei solidi (scritto in collaborazione con L. P. Bouckaert e R. Smoluchowski ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] circa i modi in cui la radiazione viene prodotta. Per esempio, il modello di atomo sviluppato in fisicaquantistica mostra che ogni elemento emette o assorbe radiazioni solo a frequenze particolari, che sono caratteristiche di quell'elemento. Queste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] termico e del secondo principio della termodinamica). Questi lavori fornirono le basi per le indagini di Einstein in fisicaquantistica, e anche per la sua analisi del moto browniano e di altri fenomeni di fluttuazione come prova sperimentale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] essenziale quando viene applicato ai problemi concreti" (Bohr 1935b, p. 697). Era questo il problema centrale della fisicaquantistica: l'esistenza di un'interazione indeterminata in ogni processo di misura implica una ridefinizione del concetto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a due delle anomalie più ampiamente discusse, il più complesso effetto Zeeman anomalo resisteva a tutti i tentativi dei fisiciquantistici, i cui lunghi calcoli non riuscivano a riprodurre in modo soddisfacente lo spettro e l'energia di ionizzazione ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] la questione della notevole connessione tra la teoria dei nodi nello spazio a tre dimensioni e alcuni aspetti della fisicaquantistica. La nostra intenzione è quella di fornire una descrizione figurativa di questo legame che fa appello più all ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] stata posta eguale a zero per comodità, ma sulla cui natura e connessioni con l'energia del punto zero della fisicaquantistica regnava un imbarazzante silenzio.
La EPC ha colto l'occasione per esplorare l'eventualità che su grandi scale sia presente ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] rivelato da coloro che sono collegati, anche se mediante un canale pubblico.
Un ulteriore settore della fisicaquantistica in cui si concentrano gli sforzi della ricerca sperimentale è quello delle bassissime temperature (pochi miliardesimi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] fisica e spazio geometrico, confrontandosi anche con le grandi svolte della fisica del Novecento (fisicaquantistica 1922, p. 252).
La concezione della Geometria come parte della Fisica (come recita il titolo del paragrafo 6 del capitolo IV dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] mesi di lavoro estremamente intenso da cui emerse quella che viene definita 'l'interpretazione di Copenaghen della fisicaquantistica'" (Heisenberg 1955, p. 14), vale a dire le due componenti fondamentali rappresentate dalla complementarità e dalle ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...