FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] , gravitano attorno a questo costituendo una specie di micro-atmosfera. Per i princìpi della meccanica quantistica o ondulatoria (v. anche fisica, in questa App.) essi non sono localizzabili lungo traiettorie come avviene, per es., nel macrocosmo ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] inferiore a quella atomica
È familiare oggi, non solo al fisico nucleare, il modello di nucleo atomico costituito da protoni (in 70 MeV e momenti angolari J ≤ 40 ℏ, essendo ℏ l'unità quantistica di J. A energie ancora più alte la forma del nucleo si ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] campo magnetico necessaria per questo tipo di misurazioni, vicina ai limiti fondamentali imposti dalle leggi della meccanica quantistica, è stata raggiunta grazie all'uso degli SQUID. La grande debolezza dei segnali neuromagnetici comporta anche la ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] proprietà delle molecole isolate, è noto che la meccanica quantistica fornisce in linea di principio i mezzi per calcolare esprimibile come la somma di due contributi che hanno origini fisiche diverse; il primo, confinato a piccole distanze (curva a ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] nullo ma con carica chirale diversa da zero. Il c. di quark è l’analogo del c. di coppie di elettroni (coppie di Cooper) che nella teoria BCS della superconduttività (➔ superconduzione) si trova nello ...
Leggi Tutto
Fisica
Evento che produce una drastica variazione della struttura di un sistema, in genere irreversibile.
Catastrofe ultravioletta
La crescita divergente all’infinito che, in funzione della frequenza, [...] legge quadratica. Per correggere questa evidente incongruenza della fisica classica M. Planck introdusse i quanti di energia, frequenza stessa.
Catastrofe infrarossa
In elettrodinamica quantistica, il manifestarsi di divergenze, imputabili al ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] concettuali che, pur basate su leggi generali, come quelle della meccanica quantistica, sono specifiche dei rispettivi campi di studio, la fisica atomica e la fisica nucleare.
Non è possibile comprendere, nel dettaglio, il comportamento di un ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] nel citoscheletro e nella contrazione muscolare.
Fisica
La fisica molecolare è una branca della fisica, che si è venuta a configurare delle m. isolate, è noto che la meccanica quantistica fornisce in linea di principio i mezzi per calcolare ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] a prevedere gli equilibri chimici. Conosciuti i primi lavori di A. Einstein sulla fisica dei quanti, Nernst vide la connessione del suo teorema con la teoria quantistica dei calori specifici: da allora il teorema di Nernst contribuì decisamente all ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] speculare (mirror symmetry) e di coomologia quantica (quantum cohomology), motivate da teorie fisiche quali la teoria delle stringhe e la teoria quantistica dei campi. La teoria delle superstringhe suggerisce che la parte compatta della varietà ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...