La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] e Peter Guthrie Tait (1879-1903).
Nel 1935, grazie all'emergere della teoria della relatività e della meccanica quantistica, alla fisica teorica fu riconosciuto il merito di aver operato il più profondo e radicale cambiamento della nostra concezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] la descrizione teorica di quello che fu poi chiamato Lamb shift fu data dall’elettrodinamica quantistica. A Lamb fu assegnato il premio Nobel per la fisica nel 1955 per le sue scoperte sulla struttura fine dello spettro dell’idrogeno.
Questa vicenda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] . L'élite di scienziati che vi prese parte concordò sulla necessità di ricorrere alla discontinuità quantistica in fisica, tuttavia vi era disparità di giudizi su quali procedure seguire per introdurla e sulla possibilità o meno di ricondurla ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] rappresentare gli aspetti che si considerano importanti nel fenomeno fisico in esame. Un modello è quindi una struttura, Magnen e Roland Seneor sono riusciti a costruire una teoria quantistica in uno spazio di Minkowski di dimensione 3 (e quindi ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] matrici oppure il prodotto vettoriale di due vettori (per il quale A×B=−B×A). In meccanica quantistica, a ogni quantità fisica osservabile (cioè misurabile) è associato un operatore lineare che agisce sullo spazio vettoriale degli stati del sistema ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] perché la simmetria di traslazione è di grande aiuto e agevola i calcoli delle grandezze fisiche, particolarmente quando si deve usare la meccanica quantistica. Inoltre, i risultati ottenuti sui cristalli servono come base e punto di partenza per la ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] indipendentemente dalle sette unità di base. Nelle questioni di fisica nucleare e subnucleare è usuale esprimere la m. di corpuscoli conduzione nei metalli e nei semiconduttori, la trattazione quantistica del fenomeno porta alla conclusione che la m. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] le dimensioni delle cellette è necessario ricorrere a trattazioni statistiche che tengano conto dei principi della meccanica quantistica (➔ statistica).
Matematica
Generalità
Il termine i. è entrato nell’uso comune nel linguaggio tecnico delle ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] la quantità di moto e il momento della quantità di moto del campo.
Le i. nella teoria quantistica dei campi
L’interpretazione quantistica del campo attribuisce l’i. allo scambio dei quanti del campo stesso che possono essere trattati come particelle ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] discretizzazioni dell’insieme delle variabili di integrazione. L’integrazione sui c. trova in fisica numerose e notevoli applicazioni in meccanica quantistica relativistica e in meccanica statistica ed è molto usata anche in teoria della probabilità ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...