problemi del millennio
problemi del millennio (millennium prize problems) espressione con cui si indica una serie di problemi matematici (7 in tutto) ancora in larga parte irrisolti. Il Clay Mathematics [...] dei numeri naturali segua una legge, e quale; 2) la teoria di Yang-Mills sulle particelle elementari in fisicaquantistica, i cui fondamenti matematici presentano ancora problemi da chiarire; 3) problemi P e NP relativi a questioni di complessità ...
Leggi Tutto
Neumann John von
Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisicaquantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] e in matematica a Budapest. Trascorse i successivi due anni a Göttingen, per studiare i fondamenti della matematica e della fisicaquantistica sotto la guida di D. Hilbert. Nel 1933 fu invitato a Princeton, dove divenne professore di matematica all ...
Leggi Tutto
Noether Emmy
Noether Emmy (Erlangen, Baviera, 1882 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1935) matematica tedesca. Figlia di Max Noether, docente di matematica presso l’università di Erlangen, si iscrisse all’ateneo [...] formale delle corrispondenti leggi matematiche, un teorema fondamentale per la meccanica analitica e ampiamente impiegato in fisicaquantistica. I suoi lavori hanno fornito spunti e idee a numerosi altri matematici e ispirato in particolare ...
Leggi Tutto
nanoscienza
nanosciènza s. f. – Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione dei sistemi fisici su scala atomica, molecolare e macromolecolare, con dimensioni che vanno da alcuni nanometri [...] interdisciplinare, riguardando settori che vanno dalla biologia molecolare alla matematica dei sistemi complessi e alla fisicaquantistica, dalla scienza dei materiali alla chimica supramolecolare. Un obiettivo della n. è lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
logica quantistica
logica quantistica sistema di logica, proposto originariamente negli anni Trenta del secolo scorso dal matematico statunitense Garrett Birkhoff e da J. von Neumann, che rispecchia [...] ∨ C). Secondo il filosofo e matematico statunitense H. Putnam, il ricorso alla logica quantistica sarebbe indispensabile per risolvere certi paradossi concettuali generati dalla fisicaquantistica e ciò dimostrerebbe la natura empirica della logica. ...
Leggi Tutto
Yang-Mills, teoria di
Yang-Mills, teoria di modello matematico alla base di gran parte della teoria delle particelle elementari in fisicaquantistica. Il nome è dovuto a due fisici, il sino-americano, [...] Premio Nobel (1957) Chen-Ning Franklin Yang (1922), e lo statunitense Robert L. Mills (1927-1999) ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] messa in discussione dai noti risultati della meccanica quantistica, mentre, su un più generale piano mentre finisce per privilegiare la scienza (e in particolare la fisica) del 20° sec., indebolisce comunque l'implicazione successo-verità in ...
Leggi Tutto
In fisica, misurazione quantistica che non perturbi la grandezza in esame. Mentre in meccanica quantistica ogni misurazione perturba il sistema in analisi, aggiungendo rumore di retroazione, in una misurazione [...] di n. si può limitare la presenza di tale rumore in una sola delle componenti della grandezza in esame. Un esempio si ha nello studio della propagazione senza assorbimento di un fascio laser in un mezzo ...
Leggi Tutto
Nella fisica atomica quantistica, l’insieme degli stati elettronici corrispondenti a un medesimo valore del numero quantico principale (corrispondenti ad altrettante orbite elettroniche, nel linguaggio [...] reso in italiano con anello elettronico, guscio elettronico, strato elettronico; è stato poi esteso anche all’ambito quantistico nucleare e, in genere, a sistemi quantizzati per indicare gli stati corrispondenti a un medesimo numero quantico. Modello ...
Leggi Tutto
supergravità In fisica, teoria quantistica delle interazioni gravitazionali, basata su una teoria di campo invariante per trasformazioni di supersimmetria (➔) locali. Poiché lo spin delle particelle è [...] una proprietà inerente alla struttura del gruppo di Poincaré, la supersimmetria, trasformando fra loro bosoni e fermioni, implica un’estensione della geometria dello spazio-tempo; in particolare, risulta ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...