Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] e in assenza di una teoria completa della gravità quantistica, offre uno spiraglio sulla fisicaquantistica gravitazionale. Uno dei test di ogni proposta di teoria quantistica della gravità consiste nel derivare e comprendere la radiazione ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] contrasto con l’irreversibilità dei sistemi macroscopici) permette di realizzare uno schema concettuale relativo proprio a oggetti fisiciquantistici e ai corrispondenti programmi di calcolo. L’idea è che una computazione deve consistere di due parti ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] Il ripensamento della nozione di standard, la rivalutazione del pensiero analogico, gli straordinari portati della fisicaquantistica, della teoria dei sistemi, della cibernetica, dei principi di autorganizzazione della materia, applicati a ripensare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] ma soprattutto negli Stati Uniti, con la generazione che ebbe il compito di spingere la fisicaquantistica verso nuovi traguardi, dopo i successi della fisica atomica ottenuti nella scuola di Niels Bohr e culminati negli anni 1925-1927 con l'avvento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] Leningrado, presso la quale aveva seguito le lezioni di Friedmann sulla cosmologia; egli completò la sua istruzione in fisicaquantistica presso l'Università di Gottinga e il Cavendish Laboratory a Cambridge. Di ritorno in Unione Sovietica, dopo il ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] interessanti a cui hanno portato. Non va dimenticato, tuttavia, come – simmetricamente – la fisicaquantistica abbia trovato, nell’informazione e computazione quantistica, il fertile terreno nel quale sono germinate nuove idee e si sono sviluppati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] . Non meno importante fu l’influenza degli articoli di Delbrück, che interpretava la genetica con le teorie della fisicaquantistica, suggerendo un modello del ‘gene come molecola’.
I primi risultati di questa formazione ibrida di Luria, a metà ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] nella materia) e An Introduction to a Realistic Quantum Physics (Introduzione a una fisicaquantistica ‘realistica’) entrambi pubblicati nel 1995 da World Scientific, Londra; Dai Quark ai Cristalli, pubblicato da Bollati Boringhieri a Torino ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] sue nuove possibilità di distribuzione delle chiavi. Fra i concetti fondamentali della fisicaquantistica, due, in particolare, sono alla base dell’informazione quantistica, cioè della capacità della materia di codificare informazione nei suoi stati ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] applicazioni", "Equilibrio e movimento dei corpi elastici", "Onde elettromagnetiche", dove inserì anche le teorie della relatività della fisicaquantistica.
Nel 1959 F. chiese di essere esentata dall'insegnamento. Morì a Roma il 25 nov. 1978.
Fonti ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...