bosone
bosóne [Der. del cognome di S.N. Bose con il suff. -one di particelle] [FSN] Denomin. di ogni particella che segua la statistica quantistica di Bose-Einstein (v. statistiche quantistiche: V 603 [...] : I 377 b. ◆ [FSN] B. vettoriale intermedio: v. bosone intermedio: I 377 b. ◆ [FSN] B. neutro: v. bosone intermedio: I 377 a. ◆ [FNC] Modello a b. interagenti, a b. e fermioni interagenti: v. simmetrie dinamiche in fisicanucleare: V 210 a sgg. ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ferromgnetici.
Lo studio del magnetismo nei cristalli ha tratto grandi vantaggio dall'applicazione delle tecniche nate dalla fisicanucleare. Ciò è vero in particolare per la diffrazione di neutroni da parte di momenti magnetici, una tecnica ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] nel campo della spettroscopia, con precisione quasi incredibile. Per quel che riguarda le interazioni forti (nella fisicanucleare o delle particelle elementari) la rinormalizzazione rimane un'idea interessante, che è servita a chiarire alcune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] degli elementi del I sottogruppo del IV gruppo, particolarmente dell'afnio; è denominato 'kurcŠatovio', in onore del fisiconucleare sovietico Igor V. Kurčatov.
Introdotto il metodo QSAR per lo studio delle proprietà biologiche di molecole organiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] prototipi, lo Stellarator C.
L'anello di accumulazione (AdA) del'INFN. Presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di FisicaNucleare, su idea di Bruno Touschek, è realizzata la macchina di accumulazione per elettroni e positroni, un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] sono state trasferite. Come è noto, l'altro grande apporto alla fisica delle particelle elementari è venuto dal travaso di concetti, esperienze e metodi della fisicanucleare.
Passando ora al secondo indirizzo, quello geofisico, possiamo ben dire che ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] .
c) La rottura spontanea della simmetria nelle teorie di gauge non abeliane.
Uno degli aspetti meno soddisfacenti della fisicanucleare e subnucleare, fino a una quindicina di anni fa, era il carattere approssimato delle simmetrie delle interazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] decadeva in un protone e in un elettrone. Non fu il neutrino comunque a inaugurare una nuova era nella fisicanucleare, ma un'altra particella neutra.
In un celebre esperimento del 1932, James Chadwick (1891-1974) raggiunse la seguente conclusione ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] microscopico. I suoi continui e sempre più convincenti successi in tutti gli ambiti della fisica microscopica, dalla chimica alla fisicanucleare, hanno indicato come la validità dei suoi postulati, apparentemente paradossali, sia di natura talmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] alcuni mesi dopo, l'Office of Naval Research (ONR) sovvenzionò la ricerca in molti campi, dalla criogenia alla fisicanucleare, e dedicò particolare attenzione alla selezione dei direttori di progetto.
Alan Waterman diresse l'Office of Naval Research ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...