• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [944]
Fisica nucleare [137]
Fisica [471]
Biografie [137]
Temi generali [126]
Chimica [121]
Medicina [108]
Biologia [110]
Fisica atomica e molecolare [110]
Ingegneria [96]
Matematica [85]

fermione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fermione Mauro Cappelli Particella con spin semintero che segue la statistica di Fermi-Dirac. In accordo con il Modello Standard delle particelle elementari, i fermioni fondamentali noti sono i leptoni [...] , cioè avere gli stessi numeri quantici. I fermioni devono il loro nome a Enrico Fermi, premio Nobel nel 1938, come tributo alla teoria di statistica quantistica che egli introdusse insieme a P.A.M. Dirac nel 1926. → Fisica nucleare; Supersimmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermione (2)
Mostra Tutti

mesone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mesone Mauro Cappelli Particella con spin intero, quindi appartenente alla famiglia dei bosoni, che risulta soggetta all’interazione forte. Si tratta di adroni composti da coppie quark-antiquark di [...] 0 oppure 1) e dalla parità (+ oppure −). Si distinguono così mesoni scalari, pseudoscalari, vettoriali e pseudovettoriali a seconda che spin e parità valgano 0+, 0−, 1−, 1+. → Fisica nucleare; Particelle elementari; Particelle elementari. Esperimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesone (3)
Mostra Tutti

neutroni termici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neutroni termici Mauro Cappelli Neutroni a bassa energia coinvolti nella fisica dei reattori nucleari, così definiti perché la loro energia è comparabile con l’energia termica a temperatura ambiente [...] a temperatura ambiente. La sezione d’urto più elevata consente loro una maggiore probabilità di essere catturati dai nuclei atomici, dando così origine a un isotopo più pesante (spesso instabile) dello stesso elemento chimico. → Fisica nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – FISICA NUCLEARE – NUCLEI ATOMICI – NEUTRONE – CARBONIO

sezione d'urto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sezione d’urto Guido Alterelli Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui [...] interagenti. Il calcolo e la misura delle sezioni d’urto costituiscono, quindi, una metodologia essenziale per lo studio delle interazioni fondamentali. → Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali; Fisica nucleare; Interazioni fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA NUCLEARE – QUANTITÀ FISICA – FISICA ATOMICA

gas di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gas di Fermi Mauro Cappelli Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] scala, nei quali si può trascurare la quantizzazione del momento angolare. Quando si ha a che fare con sistemi con spettro energetico discreto e momenti angolari distinti sono utilizzati altri modelli, come quello dell’ipernucleo. → Fisica nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STELLE DI NEUTRONI – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – IPERNUCLEO

Gamow George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gamow George Gamow 〈g✄éimau〉 George [STF] (Odessa 1904, nat. SUA - Boulder, Colorado, 1968) Prof. di fisica in varie univ. europee, poi nell'univ. G. Washington, a Washington (1933) e infine nell'univ. [...] .-Teller: determinano le transizioni (transizioni di G.-Teller) che nei decadimenti beta sono indotte dalla componente assiale della corrente debole adronica: v. decadimento beta: II 99 f. ◆ [FNC] Risonanze di G.-Teller: v. fisica nucleare: II 618 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ALFA – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamow George (2)
Mostra Tutti

Elliot James Philip

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elliot James Philip Elliot 〈èliët〉 James Philip [STF] (n. 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. del Sussex (1969). ◆ [FSN] Coppia protone-neutrone, o coppia δ, di E.: v. simmetrie dinamiche in fisica [...] nucleare: V 212 b. ◆ [FNC] Simmetrie dinamiche di Wigner, E. e Flowers: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 209 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

supermultipletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supermultipletto supermultiplétto [Comp. di super- e multipletto] [FSN] Rappresentazioni di un'algebra supersimmetrica che descrivono gli stati di una particella: v. supersimmetria: VI 54 d. ◆ [FSN] [...] S. con masse e di massa nulla: v. supersimmetria: VI 56 a, 55 f. ◆ [FNC] Schema a s.: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 209 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supermultipletto (1)
Mostra Tutti

DESY

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DESY DESY 〈dèsi〉 [FSN] Sigla di Deutsches Elektronen SYncrotron "sincrotrone tedesco per elettroni" per indicare il Centro nazionale tedesco di ricerche di fisica nucleare e subnucleare, fondato nel [...] 1959 ad Amburgo; in esso funzionano attualmente (1996), tra altri dispositivi, i due anelli di accumulazione DORIS e HERA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SINCROTRONE – ELETTRONI – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESY (1)
Mostra Tutti

bosonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bosonico bosònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di bosone] [ALG] Coordinate b.: v. supervarietà: VI 59 a. ◆ [FSN] Grado di libertà b.: v. supersimmetria: VI 54 d. ◆ [FNC] Spazio b.: v. simmetrie dinamiche in [...] fisica nucleare: V 212 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali