Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...]
Il primo riferimento alla n. risale al seminario tenuto dal fisico R. P. Feynman all'American Physical Society nel 1959 intitolato esempio particolarmente interessante è quello della risonanza magnetica nucleare (RMN), un diffuso metodo per l' ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] recupero dei siti, i programmi di ricerca nella fusione nucleare.
L'energia nucleare ha fornito nel 1998 il 17% dell'elettricità sicurezza con dispositivi passivi o sulla base di principi fisici intrinseci, legati a necessarie leggi di natura, così ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] prismi) per i m. ottici ("laser", fig. 1C).
I principi fisici su cui si basa il funzionamento del m. sono stati esposti da A che utilizzano i livelli energetici associati alla risonanza magnetica nucleare.
Tali m. possiedono una banda di oscillazione ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] meteorologia applicata del CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare) e il Centro di ricerche termiche e nucleari dell'ENEL un convegno sullo stato della ricerca nel campo della fisica dell'atmosfera e del mare.
Il Servizio meteorologico dell ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] dell'ottica convenzionale, dell'elettromagnetismo sino alla fisica quantistica compresa; i fotoni sono quanti di deposizione mediante sputtering, separazione isotopica; nella fusione nucleare laser, il grande sogno ancora irrealizzato di avere ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] quelli atmosferici, non è un generico ed emozionalmente neutro ambiente fisico-chimico ma è parte dell'ambiente in cui si sono fortuito innescarsi nel materiale attivo (cosiddetto combustibile nucleare) di una centrale termo- o elettronucleare ( ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] in risonanza magnetica (risonanza nucleare di quadrupolo, risonanza nucleare magnetica o NMR, in considerazione della loro speciale importanza nello studio dei nuovi sistemi in fisica.
L'EXAFS (Extended X-ray Absorption Fine Structure) è una tecnica ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] e del nucleo, limitandoci ad accennare da ultimo a un argomento che sta, in qualche modo, al limite tra la fisica atomica e quella nucleare, e cioè allo studio delle strutture iperfine, che ha preso, negli ultimi anni, uno sviluppo molto notevole. Si ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] le difficoltà pratiche di preparazione sono immense.
Fin dal 1930 il fisico inglese P. A. M. Dirac formulò una teoria relativistica dell' i nucleoni interagiscono anche attraverso l'interazione specifica nucleare di Yukawa i cui quanti sono appunto i ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] che gli atomi di 24He, nei quali il valore dello spin nucleare totale è zero, seguano la legge statistica di Bose-Einstein. La uno stato superfluido del tipo già noto fu discussa da vari fisici teorici, soprattutto dopo che la teoria di J. Bardeen, L ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...