Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] neutrino. Il primo è stato ottenuto presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di FisicaNucleare, in un esperimento denominato Gallex e poi trasformatosi in GNO (Gallium neutrino observatory): sfruttava la trasformazione ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] nuclei leggeri, che trova largo impiego in fisicanucleare e per applicazioni mediche. I suoi componenti essenziali problems in performance of e+e- storage rings, "Annual review of nuclear and particle science", 33, 1983, pp. 67-104.
Lawrence 1952: ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] ancora non provate del neutrino. Si tratta di un bellissimo esempio di come i problemi più avanzati della fisicanucleare e subnucleare siano ormai inscindibili da quelli dell'astrofisica.
Siamo solo all'inizio di una serie di iniziative sperimentali ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] ad affermarsi nella sua carriera.
Il 1952 fu un anno importante per la fisica: in Italia venne fondato l’INFN (Istituto Nazionale di FisicaNucleare), che inizialmente comprendeva quattro sezioni (Milano, Padova, Roma e Torino); sempre nel 1952 ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] Sessanta. A quel tempo, alcuni anelli di accumulazione di elettroni, progettati e costruiti per studi di fisicanucleare e sub-nucleare, iniziarono a essere utilizzati in modo 'parassita': quando l'acceleratore non era utilizzato per l'esperimento ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] . A differenza di Corbino - che era fautore di una concentrazione dei finanziamenti nel settore della fisicanucleare, ritenendolo il campo fondamentale in cui si sarebbero scoperti fenomeni veramente nuovi-, il G., non senza una certa lungimiranza ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] , sia quelli della scienza più in generale. Il G. si dedicò infatti alla stesura di una monografia sulla fisicanucleare la quale intendeva raccogliere e discutere il complesso di risultati raggiunti in questo settore (il volume sarà pubblicato in ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] ripresentò alle elezioni politiche del 18 apr. 1948.
Nel 1953 il C. riuscì a compiere un passo decisivo per la creazione dell'Istituto nazionale di fisicanucleare e diede all'Italia un posto di prestigio nell'ambito del Centro europeo per la ricerca ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] di qualificazione). ◆ [FNC] S. ad alto momento angolare: v. fisicanucleare: II 618 b. ◆ [FML] S. aeriforme: lo stesso che s materiale, cioè la capacità di conservare nelle sue vicissitudini fisiche (escluse trasformazioni di fase) il volume (com'è ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] interazioni estremamente deboli: v. materia oscura. ◆ [ASF] M. oscura calda e fredda: v. materia oscura: III 642 e. ◆ [FSN] M. strana: quella costituita da particelle strane. ◆ [FNC] Diagramma di fase della m. nucleare: v. fisicanucleare: II 620 b. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...