PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] (EURATOM), con l’obiettivo di sviluppare le applicazioni pacifiche dell’energia nucleare sia nel campo della fissione sia in quello della fusione. Enrico Medi, fisico e uomo politico democristiano, fu nominato membro della commissione EURATOM e ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] Atti della Acc. dei Fisiocritici in Siena, sez. medico-fisica e studi della facoltà medica senese, XIII [1946], pp a Pisa tra i soci fondatori della Società italiana di biologia e medicina nucleare (30 sett. 1956) e, dal 1959 al 1968, fece parte dei ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] il diploma di specializzazione in radiologia e terapia fisica presso l'Università di Firenze.
In quel periodo puericultura, XII [1948], pp. 209-221; Su un caso di ittero nucleare da isoimmunizzazione anti-A, in Acta pediatrica Latina, VI [1953], pp ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] iniziò con lavori di morfologia cellulare ed in particolare nucleare, legati pertanto alla genetica, una scienza che faceva di morfologia, condotti con criteri analitici su base fisico-chimica e con tecnica innovatrice, furono quelli su embrioni ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] (1934). Qui fu associato al lavoro del gruppo di fisici guidato da E. Fermi e formato da E. Amaldi, uno dei lavori fondamentali che hanno dischiuso l'avvento dell'era nucleare. La scoperta dell'impiego dei neutroni lenti dette anche origine a ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] completare la specializzazione in radiologia, iniziata a Torino, e studiare contemporaneamente fisica.
A Roma si legò soprattutto a E. Amaldi e a F. dei rischi connessi all'uso dell'energia nucleare resero difficile il finanziamento delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] militari italiane.
Terminata la guerra, nel 1920 si laureò in fisica a Roma con pieni voti e divenne assistente del professor Orso lavorare su problemi attinenti alla struttura atomica e nucleare con Ernest Rutherford, grazie a una borsa di ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] 10, VII [1950], pp. 501-510). L'avvento della medicina nucleare e l'adozione delle sorgenti per teleterapia ad alta energia stimolò ancora minore impegno dedicò il D. alla didattica della fisica (Fisica pratica, Padova 1945, scritto con la moglie, ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] con cui una gran parte dell'ambiente scientifico italiano recepì le fondamentali scoperte di quegli anninel campo della fisica atomica e nucleare.
Infine negli ultimi anni della sua vita il C. dedicò tutta la sua attività allo studio geologico e ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] 'applicazione della matematica allo studio dei fenomeni chimici, fisici e biologici. Queste, insieme con la sua capacità 428 s.; A. M. Angelini, Ricordo di G. B., in Energia nucleare, XIV (1967), pp. 277-279; B. del Nunzio, Commemorazione, in Atti ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...