• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Fisica [471]
Biografie [137]
Fisica nucleare [137]
Temi generali [126]
Chimica [121]
Medicina [108]
Biologia [110]
Fisica atomica e molecolare [110]
Ingegneria [96]
Matematica [85]

termotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termotecnica termotècnica [Comp. di termo- e tecnica] [FTC] Parte della tecnica e della fisica tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell'energia termica; comprende quindi, [...] della produzione dell'energia termica, generalm. attraverso processi di combustione o di trasformazione di energia elettrica o nucleare, sia lo studio della trasmissione del calore e della sua utilizzazione per la produzione di energia meccanica ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

criticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

criticita criticità [Der. di critico] [LSF] L'essere critico, detto di fenomeni e del funzionamento di apparecchi, e anche di grandezze relative a essi: → critico. ◆ [FNC] C. di un reattore nucleare [...] a fissione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 b. ◆ [FNC] Condizione, o equazione, di c.: la relazione cui devono obbedire i vari parametri caratteristici di un reattore nucleare a fissione perché si possa raggiungere la c. (v. sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

veleno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

veleno veléno [Der. del lat. venenum] [CHF] Nelle reazioni catalitiche, ogni sostanza che accompagna i reagenti e che deprime l'attività catalitica; queste sostanze sono distinte dagli inibitori, che [...] ] V. di un reattore nucleare: ogni sostanza non fissionabile, capace di assorbire in forte misura neutroni termici, già presente nei materiali del reattore o costituita da prodotti della fissione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 755 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti

fertile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fertile fèrtile [Der. del lat. fertilis, da ferre "produrre"] [FNC] Di materiale non adatto a essere utilizzato direttamente come combustibile in un reattore nucleare a fissione ma che si trasforma in [...] combustibile, cioè diventa fissile, assorbendo neutroni, nel reattore, come capita, per es., per l'uranio 238 che si trasforma in plutonio; tale trasformazione si chiama fertilizzazione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Meitner Lise

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Meitner Lise Meitner 〈màitnër〉 Lise [STF] (Vienna 1878 - Cambridge, Inghilterra, 1968) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1926); espulsa per le leggi razziste, passò nel politecnico di Stoccolma [...] (1938 e poi, dopo un breve soggiorno negli SUA alla fine della guerra, dal 1947). ◆ [FNC] Nuclidi di M.: lo stesso che isomeri, in quanto l'isomeria nucleare fu scoperta da M. (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISOMERIA NUCLEARE – INGHILTERRA – STOCCOLMA – CAMBRIDGE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meitner Lise (1)
Mostra Tutti

Weisskopf Victor Frederick

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weisskopf Victor Frederick Weisskopf 〈vàiskopf〉 Victor Frederick [STF] (n. Vienna 1908, nat. SUA) Prof. di fisica nel MIT (1946); socio straniero dei Lincei (1977). ◆ [FAT] Forma di W.: v. ottica atmosferica: [...] IV 348 e. ◆ [FNC] Unità W.: unità usata per esprimere la probabilità di transizione nucleare tra due stati: v. raggi gamma: IV 731 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

subnucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subnucleare subnucleare [agg. Comp. di sub- e nucleare] [LSF] Qualifica delle particelle le cui dimensioni sono minori di quelle dei nuclei atomici, in partic. delle particelle facenti parte della struttura [...] nucleare (protoni, neutroni, ecc.). ◆ [FSN] Fisica s.: la parte della fisica che s'occupa delle particelle s.: v. fisica subnucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

antiatòmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiatomico antiatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di anti- e atomico, "che è diretto a difendere dalle offese atomiche"] [FME] Protezione a., o difesa nucleare: nella fisica sanitaria, l'insieme delle [...] misure atte a difendere materiali e persone dall'azione degli esplosivi nucleari, e partic. dagli effetti radioattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

free induction decay

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

free induction decay free induction decay 〈frìi indàkcŠën dëkèi〉 [FNC] [FME] Locuz. ingl. "decadimento libero di induzione" con cui s'indica un caso particolare di spettroscopia in trasformata di Fourier [...] a più dimensioni (tomografia di Fourier): v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 29 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Bolsterli Mark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bolsterli Mark Bolsterli 〈bóustëli〉 Mark [STF] (n. New Haven, Connecticut, 1930) Prof. di fisica teorica nel-l'univ. del Minnesota (1957) e poi nei Laboratori di Los Alamos (1968). ◆ [FNC] Modello di [...] Brown-B.: v. fotoreazione nucleare: II 732 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 95
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali