Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] è utile ricordare che la potenza erogata da una moderna centrale nucleare è dell’ordine di alcuni gigawatt (1 GW=109 W). alla frequenza di oscillazione: questa è l’origine fisica della generazione di armoniche di ordine elevato. Durante questo ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] di mtDNA danneggiato è di gran lunga superiore alla quantità di DNA nucleare difettivo. Ciò in parte dipende dal fatto che l’mtDNA non è sono di dimensioni normali, hanno metabolismo, attività fisica e fertilità indistinguibili dai non mutanti, e ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] nervoso centrale regolando l’appetito, la termogenesi, l’attività fisica. Inoltre la leptina regola la maturazione e il questo modo viene esposto un segnale di localizzazione nucleare presente nella sequenza del recettore e precedentemente mascherato ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] della non-violenza, senza mettere a repentaglio l'integrità fisica o la dignità di alcuno.
Definire la non-violenza campagne contro qualsiasi uso, anche non militare, dell'energia nucleare, la tutela dell'ambiente, le campagne contro la vivisezione ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Assiale Computerizzata) e la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare).
Il reciproco impatto tra biologia e matematica
c49).
L’aspetto ereditato comunque dal modo di fare scienza in fisica è l’interazione tra teoria ed esperimento; per certi versi oggi ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] quella del Sole, insufficiente per innescare le reazioni di fusione nucleare), le nane bianche (stelle molto vecchie che possono essere era già avvenuto in passato per alcuni settori della fisica. Essi rappresentano un vero e proprio banco di prova ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] esistenza pone una serie di problemi per la chimica e la fisica della materia e apre nuove prospettive per un loro utilizzo nel campo metallico, come evidenziato da misure di risonanza magnetica nucleare su [Pt309phen36O30] (v. fig. 15). Chiaramente ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] è stato chiamato numero di Reynolds. Una delle interpretazioni fisiche più semplici che si può fornire di tale parametro è ha superato i livelli del nucleo di una centrale nucleare e nel futuro prossimo raggiungerà quello della superficie solare ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] o di minacce artificiali create dall’uomo, come la guerra nucleare e il disastro ecologico. A incutere spavento possono essere persone poco peso a confronto con l’angoscia di un’aggressione fisica o di un terremoto.
Da quanto abbiamo considerato si ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] tecnologica riguarda la generazione di potenza in cui il nucleare sembra essere la strada più probabile, sia per di alcune settimane per permettere ai turisti di prepararsi fisicamente e psicologicamente al viaggio sulla nave spaziale, che consentirà ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...