I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] un assetto delle produzioni di energia molto variegato, dal nucleare al fotovoltaico, al solare, all’eolico, alle biomasse una crisi irreversibile. Ma non è solo l’assetto fisico e infrastrutturale del territorio a essere attraversato dalle reti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] e/o al possesso della terra, alla famiglia ‘nucleare’ borghese dei nuovi insediamenti urbani. Negli Stati Uniti o occupata, esprimono non solo il desiderio di limitare la fatica fisica, ma anche di ridurre la dimensione ‘servile’ del lavoro domestico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] radar sono onde radio relativamente corte). James Hey, un fisico inglese, cominciò a studiare l'impatto delle meteore sulla ionosfera e dal Signal Corps, in risposta a un test nucleare sovietico del 1949, con l'obiettivo principale di sviluppare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] ebbe nel nostro Paese un grande sviluppo del settore nucleare, con la costruzione delle centrali di Latina, del tre articoli che mi colpirono: l’uno di Livio Gratton, un fisico astronomico oggi a La Plata, un altro di Adriano Buzzati-Traverso, ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] trattazione di medicina nucleare per la diagnostica presentata nel capitolo specifico (La medicina nucleare) ‒ si modo, un'onda di depolarizzazione il cui fronte può essere fisicamente equiparato a una serie complessa di elementi polarizzati, cioè di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] essere ricondotta a quattro ipotesi fondamentali:
a) la base fisica, che consente la trasmissione ereditaria dei caratteri, è caratteri viene trasmessa da una particella citoplasmatica non nucleare e quindi non cromosomica. In ogni caso, anche ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] conio recente, è opportuno riconoscere che l'attenzione dei fisici e dei chimici nei confronti dell'archeologia risale a circa 157. Con il termine "nuclide" si usa indicare la specie nucleare caratterizzata da un determinato valore di N, Z e quindi di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] continua la Carta all’art. 3, ha diritto alla propria «integrità fisica e psichica». Si allarga così lo sguardo rispetto ai codici civili del (per scissione embrionale, per trasferimento nucleare, per partenogenesi). Colpisce la perentorietà ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] l'atomo è neutro.
Quando il ferro galleggia
Uno dei primi fenomeni fisici a cui l'uomo ha trovato una spiegazione è stato il galleggiamento forze molto più grandi: le forze nucleari. L'energia nucleare è quella che si libera rompendo un nucleo, ed è ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] l’uno con l’altro, data la vicinanza fisica; tuttavia non vi è prova di un nesso
Y. Chen, Z.X. He, A. Liu et al., Embryonic stem cells generated by nuclear transfer of human somatic nuclei into rabbit oocytes, «Cell research», 2003, 13, 4, pp. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...