Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] per il t. dell’onere di un tributo ➔ traslazione.
Fisica
T. di materia Trasporto di materia (➔ trasporto) tra due diversa separati da una parete solida). Reazione di t. Reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel (➔ ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] gas (o un vapore) per mezzo di una reazione chimica o per azione fisica: g. di gas, g. di acetilene o g. di vapore (➔ caldaia il calore per il g. di vapore è fornito da un reattore nucleare; g. idraulico e g. eolico, costituiti da un g. ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] l’interesse assicurato è l’interesse all’integrità fisica della persona, prevedono un indennizzo predeterminato convenzionalmente appalto, assistenza fiscale, autotrasporti, broker, caccia, energia nucleare, gas in bombole, opere d’arte, enti ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] Terra fino al 2015-20.
Le principali ricerche in fisica e astronomia
Dagli anni Settanta del 20° sec. la fisica ha assunto le caratteristiche di big science per eccellenza. La ricerca di base nucleare e subnucleare si è concentrata in pochi colossali ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] del divieto di rapporti sessuali tra i membri della famiglia nucleare (esclusi ovviamente quelli tra genitori), spesso esteso anche a pubertà, inversamente proporzionale all’intensità dell’interazione fisica che hanno avuto nel periodo prepuberale.
I ...
Leggi Tutto
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...]
J è simbolo del joule; j è generalmente usato per indicare la densità di corrente elettrica.
Nella fisica atomica e nucleare, j e J sono usati per indicare il momento totale della quantità di moto.
J/Ψ è il simbolo del mesone vettoriale di massa ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] ricerca scientifica e tecnologica moderna come, per es., in fisica delle particelle elementari, in astrofisica, in relatività generale ecc. ambienti nocivi. In particolare, nella tecnologia nucleare, tale dispositivo consente di manipolare a distanza ...
Leggi Tutto
Diritto
A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente [...] ).
Tecnica
Trattamento generalmente di natura fisica e chimico-fisica cui vengono sottoposti i materiali greggi l’amalgamazione (➔ amalgama) e l’arrostimento (➔).
Nella tecnologia nucleare, a. isotopico: processo che porta a un cambiamento nel ...
Leggi Tutto
Chimica e fisica
C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] di byte; c. binaria, dispositivo in grado di memorizzare un singolo bit di informazione.
Tecnica
Nella tecnica nucleare, camera (o involucro) stagna utilizzata per immagazzinare (o manipolare) materiali radioattivi (c. schermata, c. a guanti, c ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] di cellule sclerenchimatiche (fibre) o parenchimatiche che circonda un fascio vascolare.
Fisica
Nei reattori nucleari, involucro di protezione del combustibile nucleare, destinato a evitarne la corrosione e la contaminazione del refrigerante da ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...