combustibile
combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni [...] II 801 e). ◆ [FTC] [FNC] Ciclo del c. nucleare, l'insieme delle operazioni che ha inizio con la prospezione dei minerali combustibile irraggiato nei reattori e con l'eliminazione delle scorie radioattive: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei. ...
Leggi Tutto
Elsasser Walter
Elsasser 〈èlsasër〉 Walter [STF] (Mannheim 1904, nat. SUA - Princeton 1991) Prof. di fisica nell'univ. dello Utah (1950), di San Diego (1956) poi di geofisica nell'univ. di Princeton (1962). [...] assorbita e spogliata dei suoi aspetti meccanicistici nell'attuale teoria magnetoidrodinamica sull'origine del campo geomagnetico nucleare (v. magnetismo terrestre: III 541 d). ◆ [EMG] [FML] Numero di E.: parametro adimensionato introdotto nella ...
Leggi Tutto
Comitato nazionale per le ricerche nucleari
Comitato nazionale pér lé ricérche nucleari (CNRN) [FNC] Organo istituito nel 1952, con sede presso il Consiglio nazionale delle ricerche, in Roma, allo scopo [...] di promuovere ed effettuare ricerche nel campo della fisica e della tecnica nucleare, poi soppresso e incorporato nel Comitato nazionale per l'energia nucleare all'atto dell'istituzione di quest'ultimo (1960). Il CNRN ha realizzato, tra l'altro, il ...
Leggi Tutto
deserto
desèrto [Der. del lat. desertum, part. pass. di deserere "abbandonare"] [GFS] Nella geografia fisica, grande estensione di terreno arido, incoltivabile e spopolato, caratterizzato da una precipitazione [...] annua minore di 200 mm; ha vari aspetti (per es., sabbioso, roccioso, dunoso, ghiaioso, ecc.). ◆ [ASF] D. nucleare: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [FSN] Ipotesi del grande d.: v. grande unificazione, teorie di: III 64 f. ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] e di grandissime imprese. L’i. diretta da una persona fisica, che fornisce la maggior parte del capitale, assume i 230-bis c.c., al fine di tutelare i membri della famiglia nucleare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo) ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] ); a W.H. Nernst, che nel 1899 fornì le basi chimico-fisiche al concetto di potenziale di membrana; a J. Bernstein (1839-1917), vivo del sistema nervoso (tomografia computerizzata, risonanza nucleare magnetica, tomografia a emissione di positroni), ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] di combattimento e anche della mentalità e attitudine fisica dei combattenti. Sono riconoscibili tuttavia alcuni principi rimasti sia con l’urto diretto sia con il fuoco convenzionale e nucleare, là dove è possibile colpire il nemico. L’artiglieria d’ ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] divenuta una materia interdisciplinare che coinvolge sia la chimica e la fisica (come principi e come strumenti d’indagine) sia la matematica, EPR e, per alcuni aspetti, risonanza magnetica nucleare – si avvalgono di sonde inserite od opportunamente ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] attuale, perché è scomparso il debito pubblico irredimibile.
Fisica
C. interna Processo in cui fotoni γ emessi .; questi ultimi si distinguono nettamente dai raggi β di origine nucleare in quanto hanno uno spettro di energia a righe anziché continuo ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] di campi statici. Per la misura di campi statici o lentamente variabili, negli esperimenti spaziali sono stati impiegati m. a precessione nucleare, m. a pompaggio ottico e m. a nucleo saturabile. Quest’ultimo tipo di m. è il più largamente usato.
M ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...