Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] con sostanze proteiche; la differenza nelle proprietà fisico-chimiche, fra condrioconti e sostanza fluida in 8, 9, 10, 11, 17); queste parti sono chiamate cromatina nucleare; tale nome indica dunque non una sostanza chimicamente ben definita, ma un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] biodiversità. Tutti e tre questi fenomeni hanno precise caratteristiche fisiche e come tali devono essere studiati, ma essendo esasperati ai fiumi internazionali, alla flora e fauna, al nucleare, all'aria. Altri invece si riferiscono ad aspetti ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] e internazionali connessi con lo sfruttamento dell'energia nucleare, lo sviluppo di sofisticati sistemi di difesa militare a memoria di forma. Recentemente i chimici e i fisici hanno sintetizzato e caratterizzato una terza forma allotropica di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...]
Il primo riferimento alla n. risale al seminario tenuto dal fisico R. P. Feynman all'American Physical Society nel 1959 intitolato esempio particolarmente interessante è quello della risonanza magnetica nucleare (RMN), un diffuso metodo per l' ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] ii, p. 683) vengono espresse con termini mutuati dalla fisica: per es., ritmi ultradiani, ritmi con periodo inferiore alle che è costituita da un'interazione diretta con la cromatina nucleare e dal controllo dell'espressione genica (Fiorelli 1988).
...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] i b. s. realizzano possono impiegare uno o più meccanismi fisici. Di notevole importanza per la progettazione, la definizione e il controllo per molte applicazioni nei settori aeronautico e nucleare. La saldatura con fascio laser potendo lavorare ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] passaggio nelle sue acque a ogni nave con armamento nucleare. Tale scelta ha comportato considerevoli tensioni nei rapporti fra colonia, ancora impegnata in una mera sopravvivenza fisica. Una descrizione più affascinante dell'esperienza neozelandese ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] del fuso; alla liquefazione (base) la scomparsa della membrana nucleare, e successivamente la scomparsa dell'aster e del fuso. È dei processi fisiologici della fecondazione e dei suoi meccanismi fisici e chimici, si è dimostrata ancora una volta l ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] recupero dei siti, i programmi di ricerca nella fusione nucleare.
L'energia nucleare ha fornito nel 1998 il 17% dell'elettricità sicurezza con dispositivi passivi o sulla base di principi fisici intrinseci, legati a necessarie leggi di natura, così ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] di 250. Va detto infine che «la connettività digitale e quella fisica si sono rafforzate a vicenda, creando una rete di cittadini solida e poi, cioè dopo il terremoto e l’incidente nucleare di Fukushima.
Come alcuni studi ambientalisti hanno mostrato ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...