Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] introdotti vari altri strumenti di concezione completamente diversa, in quanto basati su fenomeni fisici di recente scoperta: magnetometri a precessione nucleare, a saturazione magnetica, a pompaggio ottico (o a rubidio), a effetto Josephson (o ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] alle z. è utile nello studio di altri nuclei con spin nucleare diverso da zero, come P e Ga. Recentemente si è anche eterogenea ed enzimatica e allo studio di proprietà chimico-fisiche di aggregati di pochi atomi metallici o di semiconduttori. ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] poiché il sistema che si osserva non è un reale sistema fisico, ma un suo simulacro.
Le tecniche di s. hanno ricevuto nella valutazione della probabilità di incidente in una centrale nucleare).
Le fasi principali del processo di costruzione di un ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] conseguente bisogno di una conoscenza sistematica del loro comportamento chimico e fisico posta dalle nuove tecnologie, a partire da quelle basate sull'energia nucleare e sulle esplorazioni spaziali, negli ultimi trentaquarant'anni. Il primo grande ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] . Entrambi questi parametri dipendono da una serie di proprietà chimico-fisiche, quali la lunghezza dell'ibrido, la presenza di regioni non è stato provato da studi sui cambiamenti dell'architettura nucleare, che si modula nel caso di geni attivati o ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] tomografia a emissione di positroni, la risonanza magnetica nucleare danno la possibilità di ricostruire con variabile fedeltà le di superficie o convenzionale durante l'attività fisica, ha permesso la registrazione dei fenomeni elettrici ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] di energia assorbita per unità di massa del materiale. La dose fisica si misura in rad: 1 rad corrisponde a 100 erg di ricevute a causa degl'impianti che utilizzano la fissione nucleare per la produzione di energia hanno attualmente valori globali ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] E. non ha, in realtà, costituito la base di un'industria nucleare comune e nemmeno è riuscito a far sì che gli stati membri nei seguenti quattro stabilimenti: Ispra (Varese) per la fisica dei reattori e la ricerca fondamentale; Geel (Belgio), sede ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] decisi nel 1981 e molte esenzioni e detrazioni d'imposta sulle persone fisiche.
Il disavanzo federale crebbe (dall'1% del PIL nel 1981 firma nel 1987 del trattato INF (Intermediate-range Nuclear Force) per lo smantellamento dei missili a medio raggio ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] che sono disposti a guisa di S (zona nucleare o arco nucleare).
Le fibre lenticolari si presentano come lunghi nastri di solito tra le ametropie, è dal punto di vista fisico equivalente a una fortissima ipermetropia: è quello dell'occhio privato ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...