• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Fisica [471]
Biografie [137]
Fisica nucleare [137]
Temi generali [126]
Chimica [121]
Medicina [108]
Biologia [110]
Fisica atomica e molecolare [110]
Ingegneria [96]
Matematica [85]

sotterraneo

Enciclopedia on line

Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] dei raggi cosmici. Il più grande laboratorio s. del mondo per ricerche di fisica fondamentale è stato realizzato negli anni 1980 dall’Istituto nazionale di fisica nucleare sotto il massiccio del Gran Sasso e ha una copertura di roccia equivalente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – MONOPOLI MAGNETICI – RAGGI COSMICI – GRAN SASSO – NEUTRINI

stabile

Enciclopedia on line

stabile fisica Si dice di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne. In fisica nucleare, un nucleo s. è un nucleo non soggetto a decadimenti [...] radioattivi. In meccanica, l’equilibrio s. è quello di un corpo, inizialmente in quiete in una posizione, che, spostato di poco, tende a ritornare nella posizione iniziale. Nella teoria dei sistemi dinamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DECADIMENTI RADIOATTIVI – TEORIA DEI SISTEMI – SPAZIO DELLE FASI – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA

trigger

Enciclopedia on line

ECONOMIA Trigger price Sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di riferimento (determinata dal costo di [...] t., amplificatore (di) t., con riferimento a circuiti nei quali sono generati o amplificati i segnali anzidetti. In fisica nucleare e subnucleare, il sistema di comando di un dispositivo sperimentale costituito da più rivelatori. MEDICINA Azione (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – TASSO DI RIFERIMENTO – AMPLIFICATORE – OBBLIGAZIONI – STATI UNITI

Geiger, Hans

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Neustadt an der Haardt, oggi Neustadt an der Weinstrasse, Renania-Palatinato, 1882 - Potsdam 1945). Docente nelle univ. di Monaco, di Kiel (dal 1925) e, dal 1929, prof. e direttore dell'istituto [...] W. Müller, il contatore G.-Müller o contatore G.; tale rivelatore è stato strumento essenziale alla fisica nucleare e in genere alla fisica delle particelle. Nel 1911 aveva osservato, con E. Marsden, la deviazione subita da particelle cariche nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUSTADT AN DER WEINSTRASSE – CORRENTE ELETTRICA – FISICA NUCLEARE – INVOLUCRO – ELETTRODO

plastica

Enciclopedia on line

Arte L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza per darle forma. Si differenzia dalla scultura in quanto crea la forma aggiungendo materia plasmabile e quindi molle (creta, [...] arte fine a sé stessa o tecnica preparatoria alla scultura (bozzetti, modelli), con un valore artistico intrinseco. Fisica In fisica nucleare, tecnica delle p. tecnica di rivelazione di particelle dotate di alto potere ionizzante, quali, per es., i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISICA NUCLEARE
TAGS: PRODOTTI DI FISSIONE – MATERIE PLASTICHE – FISICA NUCLEARE – CARTAPESTA – DIFENILE

Zichichi, Antonino

Enciclopedia on line

Zichichi, Antonino Fisico italiano (n. Trapani 1929), prof. (1965) di fisica superiore all'univ. di Bologna (emerito dal 2006). Autore di numerose ricerche, contributi e realizzazioni in varî campi della fisica nucleare [...] per la cultura scientifica "Ettore Majorana" di Erice; è stato presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e della Società europea di fisica. Tra le sue pubblicazioni, in cui è forte la componente divulgativa, ricordiamo: L'infinito (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zichichi, Antonino (1)
Mostra Tutti

target

Enciclopedia on line

target In inglese «bersaglio». biologia Organi, tessuti, componenti cellulari e cellule t. sono detti quelli che costituiscono il bersaglio dell’azione di un determinato ormone, o anticorpo, o sostanza [...] le particelle (globuli rossi o microbolle gassose usate come agenti di contrasto) intercettate dal fascio ultrasonoro. In fisica nucleare e subnucleare, termine equivalente a targhetta, cioè porzione di materia liquida, solida o gassosa, bersaglio di ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – FARMACO – VELENO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su target (1)
Mostra Tutti

Cini, Marcello

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Firenze 1923 – Roma 2012). Attivo con il PCI sin dal dopoguerra, dopo l’impiego da ingegnere in una fabbrica piemontese è stato professore di Fisica prima all’Università di Catania e poi [...] di Benedetto XVI (che a suo parere avrebbe offuscato la laicità dell’istituzione universitaria). C. è stato tra i fondatori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e viene annoverato tra i padri dell’ambientalismo scientifico in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PROCESSI STOCASTICI – AMBIENTALISMO

adroterapia

Enciclopedia on line

Tecnica per la cura dei tumori mediante apparecchiature eroganti adroni, più specificamente protoni o ioni di atomi leggeri, quali il carbonio; proposta da Robert Wilson nel 1946, è stata sperimentata [...] successo su alcune decine di migliaia di pazienti negli anni 1990 presso acceleratori sviluppati per ricerca di base in fisica nucleare o delle particelle elementari. Rispetto ai metodi basati su radiazione X o su elettroni, consente una più mirata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – ROBERT WILSON – RADIAZIONE X – SINCROTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adroterapia (1)
Mostra Tutti

Bertolucci, Sergio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. La Spezia 1950). Laureatosi in Fisica all’Università di Pisa, negli anni è diventato un esperto in fisica particellare sperimentale ed è stato ricercatore presso il laboratorio DESY [...] LHC (Large Hadron Collider) del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN, 2004-2007) ed è stato vicepresidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN, 2005-08); è direttore di ricerca e calcolo scientifico del CERN dal 2008. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – BOSONE DI HIGGS – FRASCATI – SPEZIA – CERN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 95
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali