Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] da una diversa densità. Con ciò venne data una base fisica alla definizione operativa di Lavoisier e si riuscì a rendere conto e il calcio (Z=20) a questo punto la carica nucleare è tale da far occupare ai successivi elettroni gli orbitali d ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] nucleo avente raggio di ≃0,25R⊙, sede delle reazioni di fusione nucleare che riforniscono l’astro di energia; b) la regione radiativa, lo del problema dei neutrini nell’ambito della fisica della propagazione di queste particelle (➔ neutrino). ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] sperimentali della fisica moderna, in particolare quelli delle nascenti fisiche atomica, nucleare e subnucleare stati collassati che le stelle acquistano quando il loro combustibile nucleare si è esaurito, in particolare le stelle di neutroni, con ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] parte dei nuclei radioattivi, fatta da G. Gamow nel 1928, che costituisce il primo esempio di applicazione della meccanica quantistica alla fisicanucleare; la teoria dell'urto tra elettroni ed atomi e tra atomi (o ioni), dovuta a M. Born, N. F. Mott ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] a queste applicazioni commerciali hanno avuto notevole impulso le applicazioni scientifiche in magneti per gli studi di fisicanucleare e per lo sviluppo della fusione termonucleare controllata.
Lo sviluppo di cavi multifilamentari in cui la parte ...
Leggi Tutto
Fisico. Ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1967 per le sue ricerche di fisicanucleare, e in particolare per la sua teoria della produzione di energia nelle stelle. L'energia può provenire da [...] reazioni p-p o dal ciclo del carbonio, i cui risultati finali sono la creazione di un nucleo di elio ed emissione di energia ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] si tende all'obiettivo di guadagnare ancora da uno a due ordini di grandezza. In Russia, l'Istituto Budker per la fisicanucleare di Novosibirsk in Siberia gestisce un complesso di AC per elettroni di varie energie ed è uno dei maggiori centri di ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] ''Bioetica'' si presta a denotare una si tuazione storica e un nodo d'idee e problemi. Trent'anni dopo la fisicanucleare, vanno acquistando coscienza dei problemi al confine tra ricerca e società le discipline biologiche. Ma dietro il destarsi della ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] c. del plasma al centro della configurazione. I principali specchi tandem attualmente in funzione sono presso l'Istituto di FisicaNucleare di Novosibirsk (URSS).
Il metodo più ovvio per eliminare le perdite assiali è apparso comunque quello di unire ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] Frascati, Auriga a Legnaro, Explorer al CERN e Nautilus a Roma) sono italiani e finanziati dall'Istituto nazionale di fisicanucleare, uno (Allegro, a Baton Rouge, Lousiana) è statunitense e uno australiano (Niobe, a Perth).
Più recenti, invece, sono ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...