Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] - fisicie umani - sulla politica, vale a dire su comportamenti, decisioni, percezioni e azioni dei vari attori geopolitici, siano essi gli Stati, le entità sovra- o sub-nazionali, o anche le grandi imprese industriali e commerciali. Gli approcci e i ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] tempi della fisica (del clima) non sono i tempi della politica, e mentre i come ora con il cc e l’eventuale guerra nucleare (e lasciando da parte i possibili usi della Banca mondiale indica che per l’Africa sub-sahariana, la regione più debole, il ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e ai governi alleati si posero concretamente i problemi dell'amministrazione e della sopravvivenza fisica perseguì una politica di autonomia nuclearee militare, giungendo, con e indiscutibile l'egemonia, e da costringere gli alleati a subire anche ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] acustico", da rumore nelle città e nei complessi industriali è un tipo d'i. fisico, come pure l'"i. Lo ione mercurio subisce una concentrazione e nei pesci si nucleare.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Eisenbud, Environemtnal radioactivity, New York e ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] un ramo secondario della fisica, la cui rilevanza si ci è più vicina, Andromeda. l 9000 anni luce che separano il disco nucleare dal Evidence for a black-hole from high rotation velocities in a sub-parsec region of NGC4258. Nature, 373, 127-129.
OMONT ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] le connessioni con i settori della fisica concernenti la meccanica quantistica (v , p.338) e spettroscopica (v. spettroscopia, App. V, v, p.102), nonché gli studi sulla struttura nucleare (v. nucleo due di esse, dovrebbe subire una transizione di fase ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] del carbone disciolto nella ghisa brucia subito ad anidride carbonica e pertanto, in definitiva, ogni chilo ottenere da metalli e leghe le migliori prestazioni fisico-meccaniche e di resistenza alla metalli di interesse nuclearee i semiconduttori per ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] R2, R3 -〉 R6
1: add R6, R1 -〉 R5
2: sub R2, R4 -〉 R6
3: sub R6, R1 -〉 R7
Si supponga che durante l'esecuzione succeda che l Tra questi settori si annoverano la fisica teorica, l'astrofisica, la fisicanuclearee le sue applicazioni militari, la ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di quello della famiglia nucleare? Come devono essere interpretate le relazioni tra gli esseri umani e questi gruppi sociali più contratto di subire la morte o lesioni fisiche (ibid., II, 18, p. 58). In assenza della pace e dell'efficace costrizione ...
Leggi Tutto
FISICANUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] atomica
È familiare oggi, non solo al fisiconucleare, il modello di nucleo atomico costituito da protoni (in quantità pari al numero atomico Z) e meccanica quantistica esubiscono interazioni forti (connesse a forze nucleari), ma è anche sede ...
Leggi Tutto
subnucleare
agg. [comp. di sub- e nucleo o nucleare]. – In fisica, detto di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in partic. di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni, ecc....
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...