• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
275 risultati
Tutti i risultati [839]
Fisica [275]
Biologia [188]
Chimica [186]
Medicina [161]
Temi generali [105]
Biografie [78]
Ingegneria [69]
Chimica fisica [64]
Matematica [65]
Fisica atomica e molecolare [52]

Jahn, Hermann Arthur

Enciclopedia on line

Fisico inglese di origine tedesca (1907-1979); prof. di matematica applicata all'univ. di Southampton (1949-72). Si è occupato di meccanica quantistica applicando in particolare la teoria dei gruppi alla [...] fisica molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FISICA MOLECOLARE – SOUTHAMPTON – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jahn, Hermann Arthur (1)
Mostra Tutti

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] dei semiconduttori e dei dispositivi, ma anche in quelli della scienza dei materiali, della fisica delle superfici, della fisica molecolare e della chimica. Applicazioni. - La possibilità di variare a piacimento le proprietà ottiche ed elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

GOZZINI, Adriano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOZZINI, Adriano Fisico, nato a Firenze il 13 aprile 1917. Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, laureandosi nel 1940. Dal 1959 insegna all'università di Pisa, dove attualmente ha la cattedra [...] due fotoni nella regione delle microonde, sull'effetto Einstein-De Haas risonante e sull'effetto Faraday risonante (o effetto Macaluso-Corbino). Nel 1971 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per i risultati conseguiti nella fisica molecolare. ... Leggi Tutto

Majorana, Ettore

Enciclopedia on line

Majorana, Ettore {{{1}}} Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] nel 1929 con E. Fermi con una tesi su La teoria quantistica dei nuclei radioattivi, negli anni seguenti pubblicò ricerche in fisica atomica e molecolare, per poi redigere quelli che possono essere considerati i lavori che segnano la nascita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – SCIENZE SOCIALI – FISICA ATOMICA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majorana, Ettore (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] campo delle microonde. Nota con la sigla ESR (electronic spin resonance), troverà varie importanti applicazioni nella fisica molecolare e atomica, nonché nella biochimica, diventando una delle più importanti tecniche per l'identificazione e lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

BELLATI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI, Manfredo Mario Medici Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] l'esecuzione di lunghe ricerche in cilindri magnetostrittivi, magnetizzati elicoidalmente. Una sua ricerca del 1880 su problemi di fisica molecolare, sul calore specifico e sul calore di trasformazione dello ioduro d'argento e di vari ioduri doppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

urto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

urto urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] dei due corpi sono ambedue dirette secondo la linea d'urto, obliquo, nel caso contrario. Nel campo della fisica molecolare, atomica, nucleare, il termine è sinon. di collisione. ◆ [MCC] U. anelastico: v. sopra: [MCC]. ◆ [FNC] U. anelastico diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

microscopia atomica a scansione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microscopia atomica a scansione Danilo De Rossi L’invenzione del microscopio tunnel a scansione o STM (Scanning tunneling microscope) dovuta a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer (premi Nobel per la fisica [...] o singole molecole, consente anche operazioni di nanomanipolazione e nanomodificazioni (sia fisiche sia chimiche) della superficie del substrato per nanoscrittura, nanolitografia, nanoindentazione e nanofunzionalizzazione. → Fisica molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

memorie ottiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memorie ottiche Danilo De Rossi Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] ottiche, anche tridimensionali, potrebbe aprire prospettive rivoluzionarie nel settore. Tuttavia, nonostante l’intensa attività di ricerca nel settore, le difficoltà di implementazione rendono tali prospettive ancora lontane. → Fisica molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA

struttura sopramolecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

struttura sopramolecolare Danilo De Rossi Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] , fullereni, nanotubi ecc.) per la realizzazione di sistemi di veicolazione e rilascio controllato di farmaci, riconoscimento chirale, compartimentalizzazione di specie ioniche e, infine, di vere e proprie ‘macchine molecolari’. → Fisica molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali