La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] scienza esatta, in primo luogo a seguito degli studi di fisici come i sovietici Boris Derjagin e Lev Davidovič Landau e gli dell'acciaio, a causa dell'impacchettamento delle sue rigide molecole lineari; è impiegato anche per la realizzazione di ali ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] considerazione nell'ottica geometrica, mentre nell'ottica fisica si prendono in considerazione, oltre alla variazione , in partic., che la r. specifica, e di conseguenza quella molecolare, è una grandezza di tipo additivo e di tipo costitutivo, vale ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] mesonica: v. nucleone: IV 207 b. ◆ [MCF] C. molecolare libera e quasi libera: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 826 Densità di c. termica. ◆ [GFS] C. termica d'aria: v. nubi, fisica delle: IV 176 d. ◆ [EMG] C. triangolare: v. corrente elettrica: I ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] acetico si comportava come una sostanza dal peso molecolare determinato. Da questo e da altri esperimenti editi ed inediti, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, LXXXVII (1964), pp. 33-425; A. Di Meo, E ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] italiana, rivista edita a Palermo. Conseguì la laurea in chimica e fisica nel 1874. Nel gennaio dello stesso anno si era presentato per di vapore, che furono usati per studiare la costituzione molecolare del calomelano, tema caro al Cannizzaro sia a ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] un elemento sconosciuto e non dipendesse dalla composizione molecolare del minerale.
Non era un’ipotesi banale c’è che da scoprirlo».
L’isolamento del radio e il Nobel per la fisica del 1903
Per isolare il radio il minerale fu trattato con un sale di ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] due spiegarono il meccanismo della trasposizione molecolare osservata da Adolph Wurtz nelle ammine stabilire la funzione vera che lega tutti i pesi atomici col comportamento fisico e chimico di tutti gli elementi» (Correlazioni numeriche fra i ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] stereochimica di sostanze a basso e alto peso molecolare, alla sintesi di composti organometallici e infine alla macromolecola, aprendo la via alla sintesi di polimeri con proprietà fisiche predefinite in maniera precisa.
Un altro tema di ricerca che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] si dedicò prevalentemente a ricerche di chimica-fisica sul tema riguardante la fenomenologia e la teoria Agostini), ibid., XXXV (1905), 1, pp. 132-144; Sul peso molecolare di alcuni composti organici allo stato liquido (conG. Ferrari), ibid., XXXVI ( ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] e degli ioni in un solido cristallino; per la classificazione fisica moderna di tali s. v. cristallo: II 52 d, X, diffrazione dei: IV 742 a. ◆ [CHF] S. molecolare: la disposizione in una molecola degli atomi costituenti e dei loro legami. ◆ [ALG] S ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...