Chimico statunitense (n. San José, California, 1932); prof. di chimica (1963) e di scienze (1976) alla Harvard Univ. e dal 2005 docente di fisica presso la Texas A&M Univ.; autore di importanti ricerche [...] e di cinetica chimica. Per i suoi studî sulle reazioni elementari tramite collisione tra fasci di molecole o di atomi di sostanze diverse (per es., potassio e bromuro di idrogeno o ioduro di metile) in una camera a vuoto ha ottenuto il premio ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] 'adsorbimento chimico di X. Il processo globale è quindi descritto da un'attrazione tra molecola X2 e s. lungo la curva a quando la molecola si avvicina alla s., con adsorbimento fisico di X2, e se il sistema possiede l'energia minima EB definita dal ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] ) radioattivo, ecc. I rendimenti di queste radiosintesi, metodo importante di preparazione di molecole marcate, dipendono dalla natura del composto, dal suo stato fisico (gassoso, liquido o solido, in soluzione), dalla concentrazione e dalla presenza ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] -polimerasi.
Il legame del fattore di trascrizione col DNA è reso possibile dall'affinità chimico-fisica esistente fra determinati punti delle due molecole, affinità che equivale al ''riconoscimento'', da parte di una zona del TF, di un particolare ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] nella classificazione degli elementi stessi. La spiegazione fisica del perché un atomo possa legare soltanto di 3 ÷ 4 volt-elettroni, tuttavia, durante la formazione di una molecola con due legami in più (quattro in tutto), l'energia spesa viene ...
Leggi Tutto
KLUG, Aaron
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato in Lituania l'11 agosto 1926. Trasferitosi da bambino con la famiglia in Sudafrica, compì gli studi universitari a Johannesburg e a Città del [...] Capo. Nel 1952 conseguì il Ph.D. in Fisica dello stato solido a Cambridge. Nel 1954, durante uno stage al Birkbeck College di dell'aggregato disponendosi a elica che viene poi avvolta dalle molecole del DNA). K. ha condotto anche importanti ricerche ...
Leggi Tutto
Zewail, Ahmed Hassan
Fabio Catino
Chimico egiziano naturalizzato statunitense, nato a Damanhour il 26 febbraio 1946. Laureatosi in chimica presso l'università di Alessandria d'Egitto, ha proseguito [...] ), dove dal 1990 è titolare della cattedra Linus Pauling di chimica fisica. Nel 1999 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica, per i suoi studi sulla dinamica molecolare nella scala dei tempi dei femtosecondi (1fs=10⁻¹⁵s), propria dei ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Chimico, nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 agosto 1907, professore di chimica-fisica all'università di Padova dal 1938. Direttore del centro di studio per la polarografia del [...] contribuito al suo sviluppo con fondamentali ricerche, specie nel campo delle molecole labili, dell'autossidazione di sostanze organiche d'interesse biologico, di strutturistica molecolare, di cinetica chimica, ecc. il S. e la sua scuola hanno ...
Leggi Tutto
LIQUORI, Alfonso Maria
Eugenio Mariani
Chimico, nato a Napoli l'8 aprile 1926. Laureato all'università di Roma (1948), è stato assistente alla cattedra di Chimica generale, libero docente della stessa [...] di vari organismi di ricerca avanzata (European molecular biological organization; Associazione italiana di chimica-fisica; Società di biofisica e biologia molecolare). Ha fondato l'International centre of theoretical biology di Venezia, di cui è ...
Leggi Tutto
FLORY, Paul John
Chimico, nato a Sterling, Ill., il 19 giugno 1910. Dopo avere studiato al Manchester College d'Indiana e alla Ohio State University, passò (1934) alla Du Pont dove con W. H. Carothers [...] , delle quali ha studiato il meccanismo e la cinetica della polimerizzazione, la chimica fisica delle soluzioni, la determinazione del peso molecolare, le caratteristiche strutturali (cristallinità, ecc.), la configurazione, ecc. La sua opera ha ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...