Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] basate su strutture molecolari determinate od ottenute con tecniche di chimica molecolare. Contemporaneamente, la ricerca si è molto più aperta verso discipline confinanti come la fisica dello stato solido e si è sviluppato un nuovo settore di ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] Nel 1939, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, i due giovani fisici inglesi Denis M. Robinson e H.W.B. Skinner scoprirono che i microprocessori alla biologia molecolare, sia utilizzandoli per modellizzare molecole complesse sequenze di proteine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] evoluzione della ricerca chimica moderna riguarda la descrizione dei sistemi complessi di molecole, nella quale la chimica interagisce strettamente con altre discipline quali la fisica, la scienza dei materiali e la biologia. La natura dei problemi ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] 2ℏ e −1/2ℏ. Una legge fondamentale della fisica stabilisce che un sistema di elettroni deve essere descritto un valore intorno a 20.000 per la maggior parte delle molecole organiche. L'approssimazione di Born-Oppenheimer introduce allora errori dell' ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] transizione da un complesso trans a uno cis con una sola molecola di GroES legata ('modello a pallottola') potrebbe comprendere una fase GroES consegue che ci deve essere un limite fisico alle dimensioni dei polipeptidi assistiti dalle chaperonine ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] kWh∙mol−1∙e kWh∙kg−1. In queste relazioni M è il peso molecolare, n il numero di elettroni coinvolti nel processo (per es., 2 nel caso separatore. Esso, infatti, è una barriera puramente fisica e non ionoselettiva; quindi, oltre alla voluta ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] nm nelle sostanze inorganiche, e fino a oltre 100 nm nelle molecole organiche. I cristalli reali, invece, sono finiti e la vapore, in quanto coinvolge prevalentemente fenomeni di natura fisica e pertanto è solitamente indicata con l'acronimo generale ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] nel tempo, cioè le tecniche chimico-fisiche che permettono di seguire la variazione nel tempo dell'interazione radiazione-materia. Il processo primario più semplice di interazione tra una molecola e la radiazione elettromagnetica è l'assorbimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] dal modo in cui gli atomi sono legati fra loro nella struttura molecolare. Per esempio, 6 atomi di carbonio e 6 di idrogeno possono 1959 da Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965; tuttavia, a quel tempo la comunità scientifica ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] nei prodotti delle reazioni relative, di alcune grandezze fisiche microscopiche, come la velocità, il momento della come la quantità minima di energia di collisione che le molecole devono possedere per poter reagire. L'equazione di Arrhenius k ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...