Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] che costituisce una variante di una celebre equazione introdotta dal fisico olandese B.L. Van der Pol nel 1926.
Van che è alla base degli sviluppi più recenti della biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti della statistica ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] , aminoacidi, ecc.) e di proteine plasmatiche, di grandezza molecolare diversa a seconda del grado di permeabilizzazione; il liquido fuoriuscito prende il nome di essudato.
Se l'agente flogogeno è di natura fisica, come per es. il calore o un trauma ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] Un cM corrisponde all'incirca all'1% di ricombinazione. La distanza fisica viene misurata in migliaia di basi (1000 basi =1 chilobase o su altri geni all'interno della cellula. La biologia molecolare ha anche chiarito che un analogo meccanismo è alla ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] tuttavia trovare larghe applicazioni al di fuori dell'ambito chimico-fisico. La nascita della t. degli stati di non-equilibrio, sale, per es. citrato di sodio, una frazione delle molecole risulta sempre dissociata in ioni citrato e ioni sodio: la ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] nel 1959 da R.P. Feynman (1960), premio Nobel per la fisica nel 1965, ma per il suo sviluppo si dovette aspettare fino agli ione ammonio e uno ione dipiridinio, e da una piattaforma molecolare s ottenuta dalla fusione di tre anelli. Quando i due ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] formarsi da autoproteine umorali o cellulari per modificazioni chimiche o fisico-chimiche da esse subite da parte di tossine, veleni trovino "incompleti" o parziali o univalenti e a molecola più piccola, e ciò fornisce una sufficiente spiegazione del ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] da sole: la maggior parte delle funzioni biologiche è mediata da loro interazioni con altre molecole, che possono essere fisiche, quando le molecole formano un complesso sopramolecolare, o logiche, quando il controllo sul comportamento di altre ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] la biofisica e ultima in ordine di tempo la biologia molecolare. È pertanto difficile tracciare un confine, che in realtà interviene sul rene sono fondamentali le acquisizioni chimico-fisiche sull'ultrafiltrazione, sulla dialisi e sul comportamento ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] 'applicazione alla n. della biologia cellulare e molecolare.
Essa consiste sostanzialmente nella possibilità di affrontare spettro di interazioni e ripercussioni con la capacità di lavoro fisico; con il sovrappeso e l'obesità e le conseguenti ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] e una delle quattro basi è diversa: la timina è sostituita dall'uracile. Poco invece si conosce sulla struttura fisica della sua molecola, che mal si presta all'indagine cristallografica. Perciò poco o nulla si sa sul modo con cui l'informazione ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...