Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] particolari valori di temperatura, pressione, densità, peso molecolare, fissati in funzione della quota.
La locuzione distanti tra loro si può ritrovare in ciò che si è verificato in fisica all'inizio del 20° sec. con lo studio del corpo nero da ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] senza l'esistenza di antiparticelle, che non hanno un ruolo importante in situazioni non relativistiche, quali la fisica atomica e molecolare e la fisica nucleare di bassa energia.
Nella formulazione di una t. di c. le conseguenze dei principi della ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] di Knudsen (Kn) è un numero adimensionale definito come il rapporto tra il libero cammino medio molecolare λ e una lunghezza caratteristica L del problema fisico: Kn=λ/L. Tale grandezza viene usata per definire il campo di validità dell'ipotesi del ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] dell'ottica convenzionale, dell'elettromagnetismo sino alla fisica quantistica compresa; i fotoni sono quanti di nelle celle viventi, con la possibilità di rivelare anche singole molecole.
Una classe di biosensori ottici (DNA chip) confronta il DNA ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] libertà in gioco. L'energia elettronica di una molecola risulta dall'attrazione tra elettroni e nuclei, e considerazione della loro speciale importanza nello studio dei nuovi sistemi in fisica.
L'EXAFS (Extended X-ray Absorption Fine Structure) è una ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] risposte corrette in gran parte dei casi d'interesse per la fisica della materia.
Il cuore di un programma di d.m. delle forze agenti a un istante dato su ciascun atomo o molecola e l'esecuzione del moto delle particelle per un tempo successivo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] protezione contro le radiazioni; d) applicazioni alla chimico-fisica, come: nuove reazioni chimiche (polimerizzazioni, ecc.); studio del legame chimico e della stabilità molecolare sotto l'azione di intense radiazioni; indagine, mediante neutroni ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] potenziale suddetto è del tipo
ove r è la distanza fra le molecole, σ ed ε sono due parametri che si possono ricavare ad suggeriti dai risultati sperimentali acquisiti (v. anche solidi, fisica dei, in questa App.), e principalmente: 1) sulla ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] in tal caso relativamente semplici, ma l'analisi fisica degli esperimenti si complica per la presenza simultanea (come Xenon, CF3Br, WF3, ecc.) che hanno densità e peso molecolare elevati. Soprattutto in questi casi si è dimostrato utile l'uso, ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di [...] magnetica nucleare e, in particolare, di spettroscopia atomica e molecolare. Mettendo a frutto le conoscenze acquisite nei suoi studi ha ricevuto nel 1981 il premio Nobel per la fisica, congiuntamente allo statunitense A. L. Schawlow della Standford ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...