MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] di notevole valore in molti campi della fisica generale.
In particolare, grande interesse ha suscitato è stata generalmente usata per ricerche in due direzioni: struttura molecolare e struttura nucleare.
Il primo passo nella spettroscopia con m. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] essa anche lo studio dei sensori molecolari, ovvero di quelle molecole le cui proprietà fisiche cambiano in presenza di altre molecole. L'e. m. è multidisciplinare e fa ampio uso di fisica dello stato solido, chimica, scienze dei materiali e biologia ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] lineari del secondo ordine è necessario invece orientare le molecole, per es. mediante la tecnica del poling, per raffreddare ioni. Il principio del raffreddamento laser (v. fisica atomica, in questa Appendice) si basa sul trasferimento di quantità ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] del nucleo, mentre l'interesse prevalente di quelle a energia minore è per la fisica atomica e molecolare. Fra le prime ricordiamo, a titolo esemplificativo del tipo di macchine usate e delle prestazioni raggiunte, il complesso del laboratorio GSI ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] dei suddetti elementi, le cui proprietà chimiche e fisiche sono ancora poco conosciute, e solo possono generalmente bassa: essa cresce con la pressione e generalmente con il peso molecolare del gas usato per il riempimento, e varia con l'energia dei ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] compatti (meno di 1 pc di raggio) più densi (fino a un miliardo di molecole/cm3) e più caldi (fino a 100 K) di massa compresa tra 10 come era già avvenuto in passato per altri settori della fisica.
Le strutture a grande scala che si osservano nell' ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] )3ℏc/R. Questa energia non è attualmente impiegata se non in minima percentuale per ricerche particolari di fisica atomica molecolare (luce di sincrotrone). Se si troverà un conveniente impiego di essa (dalla sterilizzazione e conservazione dei cibi ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] volo di lunghezza nota (tecnica del tempo di volo). In fisica nucleare, il campo principale di utilizzazione di tali n. è e azoto, di ottenere informazioni sulla dinamica molecolare mediante esperimenti di scattering anelastico, lascia prevedere un ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] del c. è data dall'evoluzione temporale delle grandezze fisiche che regolano le interazioni tra le varie componenti del sistema e non isolato nella molecola O₂. Questo ha portato a concludere che l'ossigeno molecolare, presente nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] prismi) per i m. ottici ("laser", fig. 1C).
I principi fisici su cui si basa il funzionamento del m. sono stati esposti da A le loro energie, ed n1 ed n2 il numero di atomi (o molecole) che si trovano rispettivamente al livello 1 e al livello 2. In ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...