La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] assorbimento laser. Per questo gli viene assegnato il premio Nobel 1997 per la fisica.
Metodo Car-Parrinello per la dinamica molecolare. Combinando opportunamente autofunzioni quantistiche degli elettroni ed equazioni classiche del moto, Roberto Car ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] mezzo di essi si ottenevano infatti prodotti dotati di proprietà chimiche e fisiche diverse da quelle dei reagenti iniziali. Questa idea del movimento degli atomi nelle molecole si fece strada e fu successivamente condivisa da molti chimici, fra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , oltre a una rinnovata tendenza alla collaborazione tra biologi, matematici e fisici.
I progressi della biologia e della genetica molecolare non hanno semplicemente rappresentato un avanzamento, pur rilevantissimo, nelle tecniche di manipolazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] . Di conseguenza Dumas distinse fra due differenti tipi di 'atomi' o 'molecole': la 'molecolafisica', che era prodotta dai corpi solidi o liquidi mediante il calore, e la 'molecola chimica' che si formava nelle reazioni chimiche e che costituiva le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] nel 1968 l’Istituto di chimica quantistica ed energetica molecolare del CNR.
Ma non fu soltanto Bologna a 1920-2011) furono del tutto diversi. Del Re si laureò nel 1953 in fisica a Firenze e nel 1957 in chimica a Napoli (sua città natale), e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] i normali legami chimici. Secondo l'ipotesi chimica i fenomeni colloidali erano dovuti quindi a caratteristiche intrinseche delle molecole, mentre per la fisica essi erano uno stato, analogo a quello gassoso, liquido o solido. Nel primo quarto del XX ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] proprietà di superficie. La chimica colloidale era fondata sull'ipotesi di un particolare meccanismo fisico di aggregazione delle molecole, che produceva fenomeni di contatto apparentemente non governati dalle leggi stechiometriche della chimica. La ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] galassie in astronomia, o variabili in matematica. In chimica e in fisica con il termine cluster si indica una nuova classe di composti, costituiti da un insieme di atomi o di molecole, con natura e proprietà particolari, intermedie tra quelle di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] cui viviamo. Ciò significa che i chimici non devono rammaricarsi della riduzione alla fisica della loro scienza, o almeno non più degli ingegneri: nel costruire ponti oppure molecole non si possono sfidare le leggi della Natura, ma rimane comunque un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] all'anilina. Nel tentativo di studiare la struttura molecolare del chinino ‒ allora l'unico rimedio conosciuto cattedre universitarie in chimica crebbe da 29 nel 1873 a 52 nel 1920; in fisica da 25 a 39; altrove la crescita fu più lenta. In Italia, ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...