Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ).
L’aspetto ereditato comunque dal modo di fare scienza in fisica è l’interazione tra teoria ed esperimento; per certi versi oggi RiboNucleic Acid) e le proteine. Il dogma fondamentale della biologia molecolare è che il DNA codifica per l’RNA e l’RNA ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] e di altri ‒ costituirono la matrice dalla quale presero forma i risultati della biologia molecolare.
Tuttavia, la biologia molecolare non era la fisica applicata alla biologia: quella era la biofisica, una disciplina tenuta in grande considerazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] logica di progetti come quelli di genomica strutturale.
Anche la biologia molecolare si prepara al grande salto che la porterà dal lungo ed initiative, che si propone di ottenere la mappa fisica e la sequenza completa del genoma umano.
Dopo il ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] di studiare la variabilità anche a livello molecolare. Attualmente, grazie alle sofisticate tecniche utilizzate una comunità originaria delle coste orientali asiatiche, i cui caratteri fisici e le abitudini di vita sono ancorati al passato, grazie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] strumenti teorici che affrontavano anche la dimensione fisica delle macromolecole biologiche. Inoltre, per i Buzzati-Traverso stava cercando di importare in Italia l’approccio molecolare alle scienze della vita che aveva appreso e visto crescere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] tecnica dei colori) e con i progressi della chimica e della fisica; tali metodi e le teorie loro connesse divennero il modello delle fisiologia evolutiva, nella genetica e nella biologia molecolare; (3) 'morfologia evoluzionistica' influenzata dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dell'elettroforesi consentirono di differenziare gli anticorpi, a partire dalle loro caratteristiche fisiche (carica elettrica, coefficiente di sedimentazione, peso molecolare, ecc.), anche per quanto riguardava le funzioni biologiche (fissazione del ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] Il secondo attributo che consente di distinguere l'evoluzione fisica da quella biologica è che la prima avviene Smith, John - Szathmáry, Eörs, Le origini della vita. Dalle molecole alla nascita del linguaggio, Torino, Einaudi, 2001 (ed orig.: The ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] sono prima esposte a mutageni di natura chimica o fisica per ottimizzare questo tipo di indagine e, una volta piccola), il gene mutato viene identificato dal punto di vista molecolare. In alcuni casi la mutazione può essere indotta inserendo a ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] sperimentazione non è effettuata su viventi, ma su processi fisici o reazioni chimiche che utilizzano materiale inanimato, su modelli meccanici o computerizzati dei processi biologici e su molecole di varia complessità, dai sali inorganici fino agli ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...