Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] al sistema di filamenti del citoscheletro, garantendo in tal modo una continuità fisica tra le strutture di sostegno interne e quelle esterne alla cellula. L'analisi molecolare ha evidenziato l'esistenza di numerosi recettori adesivi che, durante lo ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] della proteina codificata dal gene mutato, al fine di determinarne le proprietà fisico-chimiche e biologiche.
Il terzo livello è quello genetico-molecolare, teso a identificare la mutazione del gene responsabile della malattia. Ovviamente, questa ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] transizione da un complesso trans a uno cis con una sola molecola di GroES legata ('modello a pallottola') potrebbe comprendere una fase GroES consegue che ci deve essere un limite fisico alle dimensioni dei polipeptidi assistiti dalle chaperonine ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] Ogni eritrocita accoglie nel suo interno circa 300 milioni di molecole di emoglobina, ciascuna delle quali ha forma sferoidale con dimensioni media di circa 2 nm: è questa una situazione fisica che permette a ciascuna unità strutturale di ruotare sul ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] (pre)genetiche?
Il problema chimico-fisico principale è quello costituito dal fatto che le reazioni di unione di due monomeri sono estremamente sfavorite in acqua in quanto essi richiedono l’eliminazione di una molecola di H2O, per la formazione del ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] interessato anche la citogenetica, facendola entrare nell'era molecolare. A dare inizio a questa fase è stata di DNA di un intero genoma costituisce la sua mappa fisica. Una mappa genomica fisica del genoma è l'allineamento dei tratti di DNA del ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 1000 °C; va però chiarito che si tratta di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data l'estrema rarefazione dell'aria, la sensazione fisiologica sarebbe semmai di freddo intenso, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] , Luigi Aloe.
Nel suo salotto romano si potevano incontrare il fisico Arthur C. Clarke (autore del romanzo 2001: a space odyssey » riguardo ad alcuni sofismi metodologici della biologia molecolare, se asservita alla pura azione descrittiva di elementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] che combinasse ricerca pura e applicata al servizio del Paese.
La vicenda della biologia molecolare era d’altra parte esemplare di un approccio che univa fisica, chimica e biologia e non poteva quindi prescindere da utilizzare strumenti e concetti ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] che ha luogo mediante diffusione di energia a livello molecolare entro un corpo; è perciò da considerarsi una proprietà il soggetto si trova in stato di completo riposo mentale e fisico, a temperatura ambiente confortevole, e a digiuno da almeno ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...