rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] considerazione nell'ottica geometrica, mentre nell'ottica fisica si prendono in considerazione, oltre alla variazione , in partic., che la r. specifica, e di conseguenza quella molecolare, è una grandezza di tipo additivo e di tipo costitutivo, vale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] Richard Zsigmondy (1865-1929) e del fisico Heinrich Wilhelm Friedrich Seidentopf (1872-1940) fu strettamente collegata alle teorie della chimica dei colloidi e al dibattito sull'esistenza di atomi e molecole. Avvenne ancora una volta nell'industria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] grande il fermento in Italia nell’ambito degli studi di fisica, non lo era altrettanto in quelli di biologia, il prima intuizione dell’esistenza di cambiamenti ciclici della struttura molecolare dello strato corticale dell’uovo che quarant’anni dopo ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] la scienza moderna di Galileo, Keplero e Newton, ma anche la fisica classica di Eulero, Laplace, Lagrange, Fourier e per certi aspetti anche tra geni, proteine, metaboliti e altre molecole, e la biologia molecolare computazionale, in cui il biologo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] dello strumento ‒ che utilizza un campo elettrico per separare le molecole di una soluzione sulla base della loro carica ‒ era solidamente stabilito. Nel 1809 fu il fisico Ferdinand Friedrich Reuss (1778-1852) a descrivere il primo esperimento ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] delle scienze detta dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, XIX (1995), 2, pp. 513-519; A. Karachalios, Il contributo di A. M. alla teoria della valenza e della struttura molecolare dei composti organici ed inorganici nel periodo 1890 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] David Wong si concentra sulla messa a punto di una molecola capace di agire selettivamente sulla serotonina, in accordo alle sufficiente a stabilire i classici segni della dipendenza fisica, i ratti così trattati non imparano ad autosomministrarsi ...
Leggi Tutto
positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] generalità e crescente complessità: matematica, astronomia, fisica, chimica, biologia, sociologia. La sociologia, scienza investe una massa fredda provoca un aumento del moto molecolare e una correlativa dispersione di materia che passa dallo stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] . Se utilizzeremo appieno questi diversi approcci accoppiandoli con le risorse concettuali e tecniche della fisica, chimica e biologia molecolare, si profileranno progressi enormi. (Swazey 1975, p. 246)
Contemporaneamente all'NRP di Schmitt, Stephen ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] studia la relazione ontologica tra l’ambito del mentale e quello del fisico). Secondo questa teoria, ogni tipo o classe di eventi mentali nozione di calore a quello di energia cinetica molecolare), i concetti mentalistici sono in linea di principio ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...