Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] molecolare durante una reazione chimica, con tecniche stroboscopiche (femtochimica).
Infine due possibili applicazioni dei plasmi per la realizzazione di sorgenti di radiazione con proprietà assolutamente nuove sono basate su processi fisicimolecole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] scienza esatta, in primo luogo a seguito degli studi di fisici come i sovietici Boris Derjagin e Lev Davidovič Landau e gli dell'acciaio, a causa dell'impacchettamento delle sue rigide molecole lineari; è impiegato anche per la realizzazione di ali ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] agenti tossici endogeni ed esogeni. La somma di vari insulti fisici, chimici, infettivi e meccanici causa un danno che può essere Questi portano a diverse forme di cattivo funzionamento molecolare e cellulare associate all'invecchiamento quali, per ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] materia vivente affrontato dal punto di vista chimico e fisico.
La biochimica, nata dalla fisiologia nei primi anni e Francis H. Crick (per lo studio sulla struttura molecolare del DNA).
Le proteine sono grandi polimeri costituiti da amminoacidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] di stimolare la crescita nervosa (NGF), e di cui vengono rapidamente determinati la natura proteica, il peso molecolare e le proprietà fisico-chimiche.
Nel 1958 si identifica un’altra ricca sorgente di NGF nelle ghiandole sottomandibolari del topo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] incorporati in quantità molto maggiore in molecole biologicamente significative ed essere impiegati per L. Perl e Frederick Reines, valse loro il premio Nobel per la fisica nel 1995.
L'impiego scientifico dei reattori nucleari rese evidente l'utilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] per quantizzare i risonatori, suddivisero lo spazio delle fasi delle molecole di un gas in celle quantiche di uguale volume, così sforzi di Bohr per fondare a Copenaghen un istituto di fisica teorica, con il quale egli si assicurò lo strumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] ’inizio dei Sessanta che, grazie alla crescita della biologia molecolare, lo sviluppo embrionale è inquadrato come un caso particolare sviluppo della embriologia in senso rigidamente chimico-fisico, aprendo la via a una concezione meccanica ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] Morgan stesso) i geni da quel momento diventarono incontrovertibilmente reali, entità materiali: l’analogo biologico delle molecole e degli atomi della fisica, dotati della capacità, come aveva scritto de Vries, di spiegare con le loro combinazioni i ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] servendosi delle metodiche biochimiche o di biologia molecolare; strumentale, che si serve di appositi ne è conseguito). Al termine dell'anamnesi il medico inizia l'esame fisico del paziente, finalizzato alla ricerca o di una condizione di 'normalità' ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...