Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] -te con l’obiettivo del risparmio energetico), la biologia molecolare, le biotecnologie, le nanotecnologie, la medicina (per es un sistema caratterizzato sostanzialmente da due tipi di flusso: fisico e informativo. Il primo è quello visibile, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] quanto per la prima volta veniva identificata una molecola endogena responsabile di una risposta comportamentale organizzata e degli strumenti di indagine della chimica e della fisica aveva fatto emergere un’altra tradizione di ricerca fisiologica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] europeo e al 2,2 statunitense. Tuttavia, con il CNRN i fisici riuscirono a compiere un salto di qualità. Il nuovo Comitato nel 1957 riuscì a importare in Italia i nuovi metodi della biologia molecolare. A lui si devono i due corsi biennali sull’ ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] genomica strutturale si occupa della mappatura genetica, di quella fisica e del sequenziamento di interi genomi. La genomica di 1/0,45 kb: 24 codificano RNA (22 molecole di tRNA e 2 molecole di rRNA, ribosomal RNA). I 13 geni rimanenti codificano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dell'elettroforesi consentirono di differenziare gli anticorpi, a partire dalle loro caratteristiche fisiche (carica elettrica, coefficiente di sedimentazione, peso molecolare, ecc.), anche per quanto riguardava le funzioni biologiche (fissazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] a spese del fondatore sette volumi di Memorie di matematica e fisica dal 1782 al 1794 (Farinella 1993). Le stampe subirono un dell’equilibrio dei corpi considerati come ammassi di molecole: Sull’applicazione della meccanica analitica di Lagrange ( ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] di matrici di memoria di grande capacità.
Infine, la fisica dell’immagazzinamento di carica in un cristallo di dimensioni nanometriche data dalla possibilità di realizzare contatti tra singole molecole di metalli e migliorare il calcolo della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] centralizzati, inclusi quelli del Laboratorio europeo di biologia molecolare, del Laboratorio nazionale di Los Alamos e cui i segmenti si succedevano. Una volta costruita questa mappa fisica del DNA, ogni segmento era sequenziato. Nell'approccio di ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] citoscheletro. In questo modo si realizza una continuità fisica tra strutture di sostegno interne ed esterne alla cellula sua capacità di resistere alle sollecitazioni meccaniche.
L'analisi molecolare ha evidenziato l'esistenza di un grande numero di ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] , o tramite microfoni/amplificatori in caso di separazione fisico-logistica.
In presenza di qualunque tipo di inconveniente, le immagini arricchite, la chirurgia subcellulare o molecolare, la chirurgia a distanza, le procedure semiautomatiche ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...