Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] quattro basi A, G, C e T) l’informazione per produrre una molecola simile più corta, l’RNA (le cui quattro basi corrispondenti sono A, G i lipidi cationici e i liposomi. Come metodi fisici si utilizzano l’elettroporazione (ossia una serie di impulsi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] soltanto della malattia, trasmettendo esperienze concrete o particolari e procedendo da una conoscenza generale verso una molecolare (storia clinica, esame fisico, esami di laboratorio e così via).
È difficile negare che alla medicina manchino oggi ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] condizioni aerobiche (ovverosia in presenza di ossigeno molecolare in quantità non limitante rispetto alle esigenze metaboliche Essa viene realizzata mediante l’accoppiamento di una barriera fisica, costituita da materiale a bassa permeabilità, e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] da un'atmosfera e da una superficie particolarmente interessanti per i processi fisico-chimici che potrebbero essere in corso, inclusi quelli che conducono alla formazione di molecole prebiotiche. Uno dei satelliti medicei di Giove, Europa, sarà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] logica di progetti come quelli di genomica strutturale.
Anche la biologia molecolare si prepara al grande salto che la porterà dal lungo ed initiative, che si propone di ottenere la mappa fisica e la sequenza completa del genoma umano.
Dopo il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] cui viviamo. Ciò significa che i chimici non devono rammaricarsi della riduzione alla fisica della loro scienza, o almeno non più degli ingegneri: nel costruire ponti oppure molecole non si possono sfidare le leggi della Natura, ma rimane comunque un ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] di studiare la variabilità anche a livello molecolare. Attualmente, grazie alle sofisticate tecniche utilizzate una comunità originaria delle coste orientali asiatiche, i cui caratteri fisici e le abitudini di vita sono ancorati al passato, grazie ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] mondo del lavoro, tale da svincolare in molti casi dalla presenza fisica sui luoghi, sostituibili con la casa o la strada: per es capacità di manipolare la materia a livello atomico e molecolare sta portando a un modo radicalmente nuovo di realizzare ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] della crosta terrestre che si forma per degradazione chimico-fisica dalle rocce e dal contributo congiunto di microrganismi e fino a che, a seguito dell’introduzione nell’atmosfera di nuove molecole come gli ossidi di azoto (NOx) e i composti attivi ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] o degli inchiostri all’azione del solvente. Durante il lavaggio, la struttura fisica di un foglio viene temporaneamente alterata per la presenza di un elevato numero di molecole di acqua che penetrano all’interno delle fibre di cellulosa, e questo ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...