urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] dei due corpi sono ambedue dirette secondo la linea d'urto, obliquo, nel caso contrario. Nel campo della fisicamolecolare, atomica, nucleare, il termine è sinon. di collisione. ◆ [MCC] U. anelastico: v. sopra: [MCC]. ◆ [FNC] U. anelastico diretto ...
Leggi Tutto
microscopia atomica a scansione
Danilo De Rossi
L’invenzione del microscopio tunnel a scansione o STM (Scanning tunneling microscope) dovuta a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer (premi Nobel per la fisica [...] o singole molecole, consente anche operazioni di nanomanipolazione e nanomodificazioni (sia fisiche sia chimiche) della superficie del substrato per nanoscrittura, nanolitografia, nanoindentazione e nanofunzionalizzazione.
→ Fisicamolecolare ...
Leggi Tutto
memorie ottiche
Danilo De Rossi
Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] ottiche, anche tridimensionali, potrebbe aprire prospettive rivoluzionarie nel settore. Tuttavia, nonostante l’intensa attività di ricerca nel settore, le difficoltà di implementazione rendono tali prospettive ancora lontane.
→ Fisicamolecolare ...
Leggi Tutto
struttura sopramolecolare
Danilo De Rossi
Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] , fullereni, nanotubi ecc.) per la realizzazione di sistemi di veicolazione e rilascio controllato di farmaci, riconoscimento chirale, compartimentalizzazione di specie ioniche e, infine, di vere e proprie ‘macchine molecolari’.
→ Fisicamolecolare ...
Leggi Tutto
sostanza anfifilica
Danilo De Rossi
Sostanza costituita da molecole la cui struttura contiene congiuntamente gruppi di atomi dotati di caratteristiche idrofile e idrofobe. Queste sostanze vengono definite [...] nei sistemi biologici in forma di fosfolipidi di membrana, composti a base di colesterolo e altri. I saponi e altri detergenti e surfattanti sono sostanze anfifiliche di larghissimo uso in campo domestico e industriale.
→ Fisicamolecolare ...
Leggi Tutto
elettronica molecolare
Danilo De Rossi
Disciplina sviluppatasi con la prospettiva di superare i limiti di miniaturizzazione dei circuiti elettronici integrati basati sulla tecnologia del silicio. L’elettronica [...] consentono la realizzazione di dispositivi flessibili fabbricati attraverso tecniche di stampa a getto di inchiostro che potrebbero a breve rivoluzionare la tecnologia elettronica e optoelettronica a basso costo e su larga scala.
→ Fisicamolecolare ...
Leggi Tutto
processi di nanolitografia
Danilo De Rossi
Tecnica di fabbricazione (anche detta litografia su scala nanometrica), di strutture bi- e tridimensionali aventi almeno una delle dimensioni di lunghezza [...] . Più recentemente sono state proposte tecnologie, ancora in fase di sviluppo, che si basano su processi bottom-up di autoassemblaggio sia attraverso monostrati di nanosfere (litografia a nanosfere) sia a livello molecolare.
→ Fisicamolecolare ...
Leggi Tutto
termalizzazione
Processo di rallentamento di neutroni veloci all’interno di un reattore nucleare che porta alla formazione di neutroni termici. Il termine, derivato dall’inglese thermalization, indica [...] fissione) a partire da neutroni veloci prodotti nelle fissioni. In termini più generali, la termalizzazione rappresenta in fisicamolecolare l’atto e l’effetto del ridurre (termalizzare) l’energia cinetica di particelle a livelli confrontabili con l ...
Leggi Tutto
microcosmo
microcòsmo [Comp. di micro- e cosmo] [LSF] Il mondo microscopico, con particolare riferimento alla fisicamolecolare, atomica, nucleare e subnucleare, in contrapp. a macrocosmo. ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, forma molecolare dell’idrogeno, in cui gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi che compongono la molecola sono paralleli. ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...