Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] dei semiconduttori e dei dispositivi, ma anche in quelli della scienza dei materiali, della fisica delle superfici, della fisicamolecolare e della chimica.
Applicazioni. - La possibilità di variare a piacimento le proprietà ottiche ed elettriche ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Otto
Fisico mineralogista, nato a Costanza il 13 gennaio 1855, laureato in filosofia a Strasburgo nel 1876, professore di fisica nella scuola tecnica superiore di Aquisgrana, in quella di Dresda [...] e, dal 1889, in quella di Karlsruhe. Si dedicò a studî di fisicamolecolare e specialmente a ricerche microscopiche, come quelle riguardanti la cristallizzazione, l'analisi microchimica, i cristalli plastici e liquidi.
Pubblicò nel 1885 una ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Adriano
Fisico, nato a Firenze il 13 aprile 1917. Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, laureandosi nel 1940. Dal 1959 insegna all'università di Pisa, dove attualmente ha la cattedra [...] due fotoni nella regione delle microonde, sull'effetto Einstein-De Haas risonante e sull'effetto Faraday risonante (o effetto Macaluso-Corbino). Nel 1971 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per i risultati conseguiti nella fisicamolecolare. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] nel 1929 con E. Fermi con una tesi su La teoria quantistica dei nuclei radioattivi, negli anni seguenti pubblicò ricerche in fisica atomica e molecolare, per poi redigere quelli che possono essere considerati i lavori che segnano la nascita della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] campo delle microonde. Nota con la sigla ESR (electronic spin resonance), troverà varie importanti applicazioni nella fisicamolecolare e atomica, nonché nella biochimica, diventando una delle più importanti tecniche per l'identificazione e lo studio ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] è scoperta la complessità della struttura e delle proprietà dell'acqua; solo ora gli specialisti di fisicamolecolare affrontano con qualche successo i problemi relativi alle soluzioni acquose concentrate e determinano con sufficiente attendibilità ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] questo teorema ebbe una vita oscura, come se interessasse un aspetto molto particolare della fisicamolecolare. In seguito agli sviluppi della nuova fisica alla fine del 20° sec., in particolare la comprensione fondamentale delle transizioni di fase ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] degenerazione) di un nucleo atomico. Si tratta di una delle più importanti tecniche spettroscopiche disponibili nella fisicamolecolare e atomica, perché le frequenze dei segnali NMR dipendono, in maniera piuttosto sottile, dall’esatta configurazione ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] dell’Università di Roma. Nominato professore straordinario di fisica sperimentale presso l’istituto di fisica dell’Università di Catania, nel 1962 vinse la cattedra di fisicamolecolare presso lo stesso istituto, che ricoprì fino al 1974. L’attività ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] l'esecuzione di lunghe ricerche in cilindri magnetostrittivi, magnetizzati elicoidalmente. Una sua ricerca del 1880 su problemi di fisicamolecolare, sul calore specifico e sul calore di trasformazione dello ioduro d'argento e di vari ioduri doppi di ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...