Fisico (Sohrau 1888 - Berkeley 1969). Prof. di fisica teorica a Francoforte (1914-21), a Rostock (1921-22) e infine ad Amburgo sino al 1933, anno in cui si rifugiò negli USA, dove divenne prof. al Carnegie [...] technology di Pittsburg. Dette importanti contributi alla termodinamica, alla fisicamolecolare e alla teoria quantistica. Nel 1920 riuscì a misurare direttamente la velocità delle molecole, grazie alla produzione di vuoti molto spinti (esperienza di ...
Leggi Tutto
Feringa, Bernard Lucas. – Chimico olandese (n. Barger-Compascuum 1951). Docente di Fisicamolecolare presso l’Università di Groningen, le sue ricerche si sono concentrate sulla stereochimica, cui ha fornito [...] sintesi asimmetrica, e sulle nanotecnologie, settore di studi in cui nel 1999 è stato il primo a sviluppare un motore molecolare facendo girare continuamente una pala di rotore nella stessa direzione. Nel 2016 è stato insignito, con J.F. Stoddart e ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Texel 1876 - Leida 1956); nel 1918 prof. di fisica e chimica a Utrecht, dal 1923 prof. di fisica all'univ. di Leida; accademico pontificio dal 1936. Fra le sue numerose ricerche, notevoli [...] quelle di fisicamolecolare: interazioni molecolari, comportamento di alcuni gas (specialmente l'elio) alla temperatura di liquefazione, fenomeni termoelettrici e di superconduttività presentati da alcune sostanze a temperature prossime allo zero ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Breslavia 1900 - Durham, North Carolina, 1954); libero docente nell'univ. di Berlino, poi prof. nell'univ. di Oxford (1933-36), direttore di ricerca al Collège de France a Parigi (1936-39), [...] . nella Duke University a Durham, negli USA. Gli si debbono numerosi e importanti contributi nell'ambito della fisicamolecolare: in particolare, una teoria sulle forze intermolecolari (interazioni di L.), una teoria sulla superconduttività e una, in ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Karlsruhe 1896 - Gottinga 1997), allievo di M. Born, prof. di fisica matematica all'univ. di Rostock (1928), di Lipsia (1929), di Jena (1946); poi prof. di fisica teorica nell'univ. di [...] (1951) e di Gottinga (1956). Si occupò principalmente di spettroscopia e particolarmente degli spettri di alcune molecole neutre e ionizzate (H2, He2, Li2, Ni2 e altre), nonché di fisicamolecolare. Al suo nome è legata la regola di H., in ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Vienna 1893 - m. 1976). Ricercatore in varî istituti di metallografia e chimica fisica, fra cui (1929) il Kaiser Wilhelm Institut für Physik di Berlino, si trasferì poi in Inghilterra, ove lavorò [...] presso la Royal Institution di Londra. Autore di numerose ricerche e realizzazioni strumentali nel campo della fisica dello stato solido, specialmente mediante metodi a diffrazione di raggi X, e anche di studî su questioni di fisicamolecolare. ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista tedesco (Costanza 1855 - Karlsruhe 1922), prof. nel politecnico di Karlsruhe dal 1899. Compì notevoli ricerche di fisicamolecolare e microscopica, specialmente sulla cristallizzazione [...] e sull'analisi microchimica e cristallina, gettando le basi, con F. Reinitzer e D. Vorlander, di quella che oggi è la spettrografia con i raggi X ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (Cholm 1877 - Mosca 1944), dal 1918 prof. di fisica all'univ. di Mosca. I suoi principali lavori concernono la termodinamica e la fisicamolecolare (porta il nome di B. una legge relativa [...] alla viscosità dei liquidi, da lui stabilita nel 1912-1913) ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (n. Solihull, Warwickshire, 1860 - m. 1934). Sino al 1920 prof. di fisica a Bristol; autore di numerose ricerche di fisicamolecolare e sull'effetto giromagnetico. Ideò un sensibile micromanometro [...] a liquido, che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
Fisico inglese di origine tedesca (1907-1979); prof. di matematica applicata all'univ. di Southampton (1949-72). Si è occupato di meccanica quantistica applicando in particolare la teoria dei gruppi alla [...] fisicamolecolare. ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...