Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] Infatti, una volta note queste autofunzioni, si può calcolare, in via di principio, ogni proprietà fisica osservabile della molecola (per es., energia, ripartizione della densità di carica elettronica, distanze interatomiche di equilibrio, proprietà ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] intensamente voluto, ma anche di garantire la sopravvivenza fisica degli italiani, stesse minacciando i gangli stessi su cui più moderna genetica, sia genomica e cromosomica che molecolare, hanno accresciuto la loro importanza, accanto alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] altro gas (o vapore) sarà pari a metà del suo peso molecolare. Dopo aver collocato una piccola quantità del composto in esame in di Julius Plücker (1801-1868), professore di matematica e fisica a Bonn, e del suo vetraio Heinrich Geissler (1815-1879 ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] cellulari, marcate con timidina triziata o con altre molecole radioattive, in animali da esperimento. I risultati a questa sono dovute a meccanismi d'ordine chimico-fisico, quali forze elettrostatiche, forze esistenti fra superfici idrofobiche e ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] né un idealista; credo, pur senza buone ragioni, nel mondo della fisica e in quello della psicologia. Ma sembra chiaro che tutto quanto non certo gas, e facendo entrare in uno scompartimento le molecole più veloci e nell'altro le più lente, avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] impostazione degli studi interdisciplinari relativi al comportamento molecolare, cellulare, individuale e sociale. La e del moto, ossia legato direttamente ad alcune caratteristiche fisiche costitutive dell'oggetto. Il livello del codice può anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] cinetico del fluido, cioè la velocità con cui le varie molecole fluide passano per un determinato punto fisso della massa fluida, balistica esterna si sono occupati i maggiori matematici e fisici, a partire da Niccolò Tartaglia per arrivare a Galilei ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] tipo di ordine, e cioè quello al livello atomico o molecolare. Tuttavia, questo discorso non è più valido nel campo, aperto abbastanza recentemente, della fisica della simmetria delle cosiddette particelle elementari.
La caratteristica generale dei ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] cooperativo di discipline biologiche (la biochimica, la microbiologia, la genetica, la biologia molecolare ecc.) e fisiche (la chimica, la fisica, l'elettronica, ecc.).
Le biotecnologie contribuiscono alla difesa ambientale, non solo facilitando ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] è accompagnata da un aumento di polarità (e quindi di solubilità in acqua) o da altre variazioni fisiche o chimiche rispetto alla molecola progenitrice. Un esempio è fornito dalla conversione dell'anidride solforosa (o diossido di zolfo, SO2) in ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...