Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] moto per procurarsi il cibo si trovi in buona efficienza fisica.
In merito alle chiavi sensoriali utilizzate, si può affermare l'organismo risale il gradiente in base al numero delle molecole che nell'unità di tempo interagiscono con i suoi sensori ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] parte dei casi, invece, non è nota la base molecolare dei caratteri genetici che rendono simili tra loro popolazioni molto di regola a seguire lo stesso destino: quando a livello fisico, cioè biologico, si attua la soppressione vera e propria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fisico nucleare sovietico Igor V. Kurčatov.
Introdotto il metodo QSAR per lo studio delle proprietà biologiche di molecole volte quella sulla Terra), composta per il 96,5% (in numero di molecole) da anidride carbonica e per il 3,5% da azoto, più tenui ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ), eccetto per il fatto che esse sono campi. Di solito sono scelte avendo in mente qualche proprietà fisica particolare: l'energia cinetica dello spin molecolare, la frazione di atomi eccitati a un certo livello di energia, il grado di avanzamento di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] diffusione FnK = FK. L'intensità totale di diffusione diviene dunque:
Di solito queste molecole sono così fortemente legate tra loro da perdere ogni individualità fisica; pur tuttavia l'analisi geometrica con cui si è ottenuta la (3) rimane valida ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del ferro confermandone l'importanza nel trasporto del potere riducente.
Scoperta la struttura a doppia elica della molecola di DNA. Al Cavendish Laboratory di Cambridge, il fisico Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] con cui indagare la struttura atomica; grazie ai miglioramenti apportati da fisici impegnati in vari settori di ricerca, essa permise di studiare la disposizione delle molecole nei composti chimici e di verificare le strutture spaziali che Le Bel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] of California di Berkeley, ottiene, mediante diffrazione di raggi X, la prima immagine di una molecola di fullerene (materiale creato nel 1985). Il fisico Arthur F. Hebard, della University of Florida, a Gainseville, trova che i fullereni diventano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] 'fuoco' in una capacità 'geometrica' e in una capacità 'fisica'; la prima era legata al numero di 'pori' presenti nel corpo conduzione non era altro che un flusso di calorico tra le molecole e non c'era ragione per escludere che tale flusso avesse ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] campi, la teoria della comunicazione, la biologia molecolare, sia, soprattutto, della necessità di statistiche i allo stato j, con la condizione che Σj pij = 1. Fisicamente si può immaginare una particella che a istanti discreti di tempo sia in uno ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...