Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] guarigione delle ferite.
I notevoli progressi della biologia molecolare consentono oggi di conoscere meglio l'evoluzione dei aspirativi, va iniziata la rieducazione deglutitoria con esercizi fisici linguali e faringei e con atti controllati di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Esse hanno una costante di sedimentazione di 7 S e un peso molecolare di 160.000. La loro concentrazione nel sangue dell'uomo è di anno fa.
Era noto da tempo che numerosi agenti fisici, chimici e biologici possono modificare la normale struttura delle ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dell'impulso specifico (e/o della velocità caratteristica); è evidente la convenienza di avere un basso peso molecolare. Proprietà fisiche indesiderabili sono la facilità di corrosione dei serbatoi e dei condotti, la facilità di esplosione, l ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] iniziale: esso derivava in gran parte dall'ignoranza delle caratteristiche fisico-chimiche della proteina basica e conseguentemente delle condizioni opportune per la filtrazione molecolare e le tecniche all'ultracentrifuga. In seguito la proteina ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] attività convettiva o la sua massa.
b) La fisica delle regioni attive.
Benché i fenomeni della formazione e 2(RT/mG)3/2
(R è la costante dei gas ed m è il peso molecolare). Per una nube di idrogeno atomico, si ha mediamente una temperatura T=100 °K e ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dovuto attendere le metodologie per isolare e identificare la molecola purificata di tale ormone. La sintesi polipeptidica è reali, ma si limita a denotarne gli effetti nel sistema fisico dato. In Reich l'ideologia della sessualità nasce nella forma ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] matematico non è quella del biologo, né quella del fisico [...]; bisogna che seguiamo tutte queste vie nella loro (tr. it.: Storia della doppia elica. La nascita della biologia molecolare, Milano 1977).
Pagel, W., The vindication of ‛rubbish', in ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] x=0:u(0, y)=u0(y). In primo luogo, u0(y) deve soddisfare alcune condizioni fisicamente ragionevoli, cioè u0(0)=0, u0(y)>0 per y>0, u0′ (0)& delle equazioni hamiltoniane del moto e b) mentre le molecole di un gas (e anche di una miscela di gas ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] dà luogo a una curva quale la a della fig. 2. Il minimo P corrisponde all'energia di adsorbimento fisico QP della molecola H2 sul metallo. La curva b rappresenta l'adsorbimento degli atomi H. Per r → ∞ essa è al di sopra dello zero della quantità ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 'energia termica, la quale alle alte temperature nasconde completamente la maggior parte degli effetti fisici più sottili, si riduce alle basse temperature. L'energia termica di una molecola è dell'ordine di kT, dove k è la costante di Boltzmann (1,4 ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...