AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] numero di Avogadro, o - raramente - di Loschmidt, dal nome del fisico che ne diede per primo una valutazione (1865). Il quoziente mol/N rappresenta la massa straordinariamente piccola di una molecola; quella dell'ossigeno ad es. è circa 5, 10-23 g ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] di allora, che le loro molecole occupavano un volume doppio o quadruplo di quelle degli elementi). Fra i due, si sarebbe tentati a ritenere più prossimo al vero il Berzelius, ma in realtà mostrò più sicuro senso fisico il Dalton, che della natura ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] le cosiddette regioni H ii attorno a stelle calde. Esse forniscono un ideale laboratorio spettroscopico per la fisica atomica e molecolare, con deviazioni anche estreme da condizioni di equilibrio termodinamico, che possono dare origine ai maser ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] labili sensibilissime agl'insulti meccanici e ai mutamenti nella costituzione fisica e chimica del mezzo. Quando la fibra si altera, se forniti dalle collaterali del neurite di cellule dello strato molecolare (fig. 27); però in questo caso un solo ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] , dal punto di vista speculativo, ha posto la meccanica e la fisica su nuove basi, pur dando luogo per lo più (e in essa in date sezioni.
43. Velocità. - La velocità v di una generica molecola M in un istante, pur esso generico, t è data, in base alle ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] a due condizioni: 1. costituzione fisica e chimica del colorante; 2. costituzione fisica e chimica della fibra.
Costituzione fisica e chimica del colorante. - È ormai dimostrato che gli stati di aggregazione molecolare in cui possono trovarsi le ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] dissociò l'organismo militare fino a ridursi allo stato molecolare. E se riuscirà al potere regio di mettere in liste speciali, previa naturalmente la constatazione della loro idoneità fisica e la loro adunata periodica in campi d'istruzione. Ma il ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] di zirconio e di carbonio, ammoniaca, cianogeno e la molecola frammentaria OH (idrossile). Quanto agli elementi non ancora può disintegrare, liberando un'enorme quantità di energia. Secondo i fisici, per ogni massa m di materia che si disintegra, la ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] lineari del secondo ordine è necessario invece orientare le molecole, per es. mediante la tecnica del poling, per raffreddare ioni. Il principio del raffreddamento laser (v. fisica atomica, in questa Appendice) si basa sul trasferimento di quantità ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di situarsi nel tempo e nello spazio, allora non c'è dubbio che la fisica nucleare, l'astrofisica, la chimica organica, la biologia molecolare debbano essere il più possibile presentate al grande pubblico in modo sufficientemente attraente perché ne ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...