METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] quote comprese tra 70 e 120 km, in seguito agli urti con le molecole dei gas atmosferici; soltanto le più grandi (massa maggiore di circa 100 gr l'altro di carattere geofisico (correlazioni con la fisica dell'alta atmosfera). A ciò è da aggiungere un ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] ad una azione non specifica di un acido d'alto peso molecolare; l'altra della scuola inglese di Cambridge (J. Needham, C determinano regionalmente la qualità dell'induzione. Sulla natura chimica e fisica di questi "campi" ben poco ancora si sa. Ross ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] ad essere una sostanza inorganica in uno stato chimico-fisico particolare che deriva per raffreddamento a partire da uno processo chimico corrisponde all'energia necessaria perché la molecola possa superare una barriera costituita dai campi elettrici ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] solvente, mentre i residui non-polari giacciono nell'interno della molecola o nelle regioni di contatto fra le subunità. Le quattro ossigenata e quella desossigenata è considerata la base fisica della cooperatività nei vari modelli proposti per ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] risposte corrette in gran parte dei casi d'interesse per la fisica della materia.
Il cuore di un programma di d.m. delle forze agenti a un istante dato su ciascun atomo o molecola e l'esecuzione del moto delle particelle per un tempo successivo ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] luce su problemi come quelli dei rapporti tra matematica e fisica, tra proposizioni delle scienze esatte e proposizioni della lingua matrici.
Sia F (p, q) una proposizione molecolare, cioè una proposizione composta di due proposizioni elementari p ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] dottrinaria e metodologica delle scienze esatte come la fisica e la chimica. Deve però essere messo in In certi casi, come nella valutazione delle forme del livello molecolare, dove la evoluzione delle strutture è assai rapida, la immagine ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
Giovanni POLVANI
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] alle teorie moderne sui dielettrici. Dallo studio della costituzione molecolare dei corpi, M. passò a quella della conformazione . Sono ancora da ricordare del M. le Lezioni di fisica matematica date a Corfù e quelle di Meccanica razionale date a ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] che fondò su di essa la sua definitiva teoria atomico-molecolare) solo dopo un cinquantennio da che era stata enunciata, e occupò anche di molte altre questioni di chimica e di fisica (alcalinità ed acidità, elementi galvanici e serie elettrochimica ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare, nato a Northampton (Inghilterra) l'8 giugno 1916. Laureatosi in fisica all'università di Londra, dopo la guerra (1947) entrò a far parte dello Strangeways Research Laboratory e poi [...] e in particolare del DNA e nel 1953 propose, insieme con J. D. Watson, il modello a doppia elica di tale molecola. Esso rende conto sia delle osservazioni precedenti sulla struttura di questo acido sia delle sue proprietà biologiche in quanto latore ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...