Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] intorno al 210 d.C. da Tertulliano, tenta di affermare, con ricchezza di argomentazioni filosofiche e mediche, quella fisicità dell'anima che il platonismo di Agostino finirà per mettere definitivamente in crisi. Tertulliano parte dalla constatazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] protagonista; in particolare egli la fece valere contro i medici galenisti, i quali ritenevano di poter utilizzare i dati detto a proposito della logica, dell’epistemologia e della fisica cremoniniane; è però necessario esaminare ora gli aspetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] dal papa Gregorio XIII e l’anno successivo sarà ammesso al Collegio dei medici di Roma. Qui avvenne la sua morte, il 21 settembre 1576.
; oltre alla certezza ferma della verità, la fisica ammette, a differenza della matematica, le fluttuazioni della ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] allora l'elemento di raccordo tra la produzione della Scuola medica salernitana del XII sec. e l'Oriente bizantino del XIII scientifico-matematico, rappresentato da testi di matematica, fisica e astronomia, molto apprezzati in epoca normanna, subì ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] . a Napoli si creò quel punto di riferimento per gli studi medico-filosofici che sino allora era mancato. La peste del 1656 lo e con la Royal Society. Eseguirono numerosi esperimenti di fisica, meccanica e idrodinamica, e molto discorsero "del vero ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] fra carattere e corporeità nell'ambito della teoria medica dei temperamenti, dalle anticipazioni di Ippocrate fino alle prime codificazioni di Galeno. Questa considerazione prevalentemente fisica del carattere, che vi scorge attitudini e facoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] il biennio filosofico, seguì il quadriennio di studi medici, laureandosi nel 1788. Nel biennio filosofico (obbligatorio prima della scelta della facoltà), venivano impartiti anche insegnamenti fisico-matematici e qui Ruffini ebbe come maestri Paolo ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Napoli, dove approfondì gli studi umanistici e si impratichì nell'arte medica. Verso il 1470 fu ammesso all'Accademia napoletana e qui al Barbaro per la dedica della prefazione alla traduzione della Fisica di Temistio del 1480. Tra il 1485 e il 1495 ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] problematica kantiana, e meditò sulle conseguenze che la fisica teorica e la psicanalisi potevano avere per la avendo ottenuto il permesso di andare a Potenza per una visita medica, riuscì a fuggire a Roma, dove, nella clandestinità, operò ...
Leggi Tutto
Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] riferisce alla metodologia di alcune scienze (per es., la fisica), che esigono il concorso attuale dell’esperienza. In questo senso campione di misura.
Medicina
Scuola e. (o degli empirici). Scuola medica fondata da Filino di Coo nel 3° sec. a.C., ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...