• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [220]
Medicina [147]
Letteratura [18]
Religioni [15]
Storia [12]
Filosofia [9]
Chimica [9]
Istruzione e formazione [9]
Fisica [8]
Botanica [8]

MOJON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOJON, Giuseppe Luigi Cerruti –  Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] di materia medica, e De Ferrari, professore di chimica. Con la legge del 4 luglio 1805 Napoleone ristrutturava profondamente l'Università di Genova, e il M., che manteneva il ruolo di dimostratore di chimica nella neonata scuola di scienze fisiche e ... Leggi Tutto

STEFANINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Paride Antonio Cappelli STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso. Dopo aver conseguito nel 1921 [...] accademici italiani – tutto il piano didattico della facoltà medica non già secondo gli schemi abituali delle università europee figli: Livia, deceduta nel 2008; Arnaldo, ordinario di fisica a Pisa; Mario, ordinario di istologia a Roma; Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERRANTE I D’ARAGONA – UNIVERSITÀ ITALIANA – UNIVERSITÀ DI PISA – ROBERTO ALESSANDRI

MEDICI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Michele Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi. Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] 349-361), pur se ancora distaccata dai progressi della fisica e della chimica e ben lontana dalla futura scienza . 374; Arch. di Stato di Bologna, Studio, cart. 920: carpetta Michele Medici; Arch. di Stato di Roma, S. Congregazione degli studi, b. 97 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – METODO SPERIMENTALE – ANTONIO SCARPA – INFIAMMAZIONE – DELTA DEL PO

COGROSSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGROSSI, Carlo Francesco Ugo Baldini Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] insieme con gli studiosi già ricordati, per passare poi a Venezia; qui partecipò all'attività d'un gruppo di ricerca medico-fisica, l'Accademia degli Spassionati, della quale amò presentarsi come fondatore e nel cui ambiente conoscerà G. D. Santorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONAGGIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Arturo Laura Fiasconaro Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] come test nella scheda internazionale per la valutazione fisica. Invitato da G. Guillain tenne all' ; A. Ferrannini, Medicina Italica, in La neuropsichiatria in Italia, in Acta medica Italica, dicembre 1947, pp. 8 s.; A. Pazzini, Storia della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – REGGIO NELL'EMILIA – CORTECCIA FRONTALE – GANGLI DELLA BASE – CELLULA NERVOSA

NAMIAS, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAMIAS, Giacinto Donato Greco – Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] idiopatico che già delineava la sua passione per la medicina fisica, allora ben distinta dalla chirurgia. Un anno dopo la di Padova, l’Accademia di Treviso, la Società Medica di Firenze e la Società medica di Ferrara. Morì il 1° gennaio 1874 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIAS, Giacinto (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Luigi Ilaria Gorini Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. Durante il corso [...] in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 4, III [1887], 1, pp. il M. fu rettore dal 1904 al 1908 e preside della facoltà medico-chirurgica dal 1913 al 1916 e dal 1923 al 1931. Lasciato l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Giovanni Elisa Andretta – Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico. Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] chiamato dall’Ufficio di sanità fiorentino per certificare l’incorruttibilità del corpo di Domenica da Paradiso. La sua produzione fisico-medica fu cospicua. La prima opera, dedicata a Ferdinando II, fu il trattato sul latte e i suoi derivati Lactis ... Leggi Tutto

GRASSETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Gaetano David R. Armando , Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] . Nel 1804 fu nominato professore di elementi di fisica generale e sperimentale nel ginnasio di Ravenna, con personaggi politicamente compromessi, fra cui E. Fabbri, cui prestò cure mediche e col quale rimase poi in contatto. Terminato il blocco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URSO da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSO da Salerno Irene Caiazzo URSO (Ursone) da Salerno. – La data e il luogo di nascita non sono conosciuti; fu attivo tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo; nulla si [...] le proprietà delle cose, avendo come sfondo teorico la fisica dei quattro elementi, le loro qualità, e la Cava de’ Tirreni 1969), ad ind.; P.O. Kristeller, Studi sulla scuola medica salernitana, Napoli 1986, pp. 46-48, 129, 143 s.; D. Jacquart, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAUL OSKAR KRISTELLER – BIBLIOTECA MARCIANA – SALVATORE DE RENZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Vocabolario
fìṡico
fisico fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
mèdico²
medico2 mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali