OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] es. l'otosclerosi, l'ozena, ecc.
In radiologia e terapia fisica i progressi conseguiti non si limitano all'ambito curativo - dove le e sinusali, e alla possibilità di risolvere in sede medica numerosi quadri fino a ieri di competenza chirurgica.
La ...
Leggi Tutto
SESTO Empirico (Σέξτος ὁ ἐμπειρικός, Sextus Empiricus)
Guido Calogero
Pensatore e medico greco, rappresentante dell'estrema fase evolutiva dell'antico scetticismo, e massimo suo testimone in virtù della [...] sono gli 'Ιατρικὰ ὑπομνήματα o 'Εμπειρικὰ ὐπομνήματα ("Commentarî medici" o "Commentarî empirici") e i Περὶ ψυχῆς della logica e della gnoseologia e il terzo su quello della fisica e dell'etica.
L'unica edizione critica complessiva degli scritti di ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO da Ferrara
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1400 a Ferrara dalla famiglia de Frulovisiis (Forlivesi?); ma venne fino dai primi anni a Venezia, dove fu alunno di Guarino e del Crisolora [...] rimase "nauseato" dei principi; ebbe a Tolosa la laurea in arti e in fisica, stette alcun tempo a Barcellona; in ultimo si ridusse a Venezia a esercitare l'arte medica e scrivere un trattato De Orthographia. Morì dopo il 1456.
Le principali opere sue ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Sergio Molinari
Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] presidente (1967-69) e infine presidente (1978-82). La formazione medica, l'interesse per la relazione medico-malato, la costante considerazione della sofferenza anche fisica del paziente, sono elementi ampiamente rintracciabili nell'opera di G. come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] Buono del Garbo e di Taddeo Alderotti. Esercitò la professione medica a Bologna, Pavia, Milano, Verona, Parma e Cremona. Ebbe cattedra nell'università di Bologna (1269), fu pubblico lettore di fisica e medicina a Verona nel 1275, quindi anche a Pavia ...
Leggi Tutto
SEMMOLA, Giovanni
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Brusciano (Napoli) il 27 dicembre 1793, morto a Napoli il 3 aprile 1865. Studiò a Napoli ov'ebbe la laurea nel 1820, divenne poi medico dell'Ospedale [...] degli Incurabili e professore di clinica medica nell'ospedale stesso. Fu allievo di F. Magendie a Parigi e affermò già nel 1832 la necessità di studiare "la costituzione fisica e chimica dei rimedî in rapporto ai cambiamenti che essi vanno inducendo ...
Leggi Tutto
SPEDALIERI, Arcangelo
Michele Mitolo
Fisiologo e anatomico, nato a Bronte (Catania) nel 1779, morto ad Alcamo (Palermo) il 6 maggio 1823. Nipote di Nicola (v.), s'addottorò a Napoli e si perfezionò [...] comparata. Tra il 1815 e il 1817 insegnò anche polizia medica, e nel 1817 divenne professore di fisiologia e di anatomia in Sicilia, dove morì.
Opere principali: Memorie di fisica animale, Milano 1806; Medicinae praxeos compendium ad mentem clarissimi ...
Leggi Tutto
PEYER, Johann Konrad
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Sciaffusa (Svizzera) il 26 dicembre 1653, morto ivi il 29 febbraio 1712. Studiò a Basilea e a Parigi e si laureò a Basilea nel 1687; divenne quindi [...] logica e fisica. Si dedicò con grande passione a ricerche anatomiche e a lui si devono la scoperta e la descrizione dei noduli linfatici dell'intestino tenue che portano il suo nome. La scoperta è pubblicata nell'opera Exercitatio anatomico-medica de ...
Leggi Tutto
ROLLY, Friederich
Medico, nato il 31 gennaio 1874 a Osthofen, morto il 12 marzo 1930 a Heidelberg. Laureatosi nel 1917 a Heidelberg, divenne nel 1919 professore di terapia fisica e di dietetica, nel [...] 1920 direttore della clinica medica di Lipsia. I suoi lavori più importantì si riferiscono alla patologia del ricambio e alle malattie infettive. Ricordiamo: Der akute Gelenkrheumatismus (Berlino 1920). ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] passato come un segno dell'assenza di corruzione (sia fisica che morale) del defunto; questi allora veniva considerato un primi a cogliere la novità della situazione creata dallo sviluppo medico, ancor prima del lavoro di Mollaret e del documento del ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...