PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] di vita non sani − come il fumare, la mancanza di esercizio fisico, il consumo eccessivo di alcool, l'uso di droga, le diete parte e il sistema sanitario, a cominciare dalla figura del medico, dall'altra. A quest'ultimo riguardo un aspetto molto ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] l'attacco peritonitico con affezioni suscettibili di trattamento medico, quali coliche renali, intestinali, biliari, affezioni ghiaccio sull'addome. Si potrà inoltre usare la terapia fisica, sotto forma di raggi ultravioletti o cure solari, e ...
Leggi Tutto
LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] letargico può essere sottoposto a stimoli di natura chimica e fisica (dolorifici, temperatura ecc.) senza che si risvegli. Se e sopravvive a crisi di breve durata.
Alcuni medici per letargia patologica intendono anche, molto impropriamente, quello ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] non nella sua entità fisica come oggetto di diritti, ma come soggetto di diritti nella sua inscindibile unità fisica e psichica; non per l'esistenza in vita e per l'assistenza medica e sociale, non possono non sostituire l'impegno costante ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] clinica di lenti a contatto idrofiliche o al collagene, imbevute di medicamento, che ne permettono una cessione più protratta e costante nel tempo.
La terapia fisica, in oftalmologia, è utilizzata soprattutto nella terapia dei tumori oculari, e ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] delle radiazioni. È necessaria assidua vigilanza medica.
Risultati già conseguiti nei diversi paesi per la utilizzazione del calore prodotto. Ambedue servono per ricerche di fisica nucleare, per la produzione di isotopi radioattivi e per lo studio ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] più processori connessi si sono superati in via preliminare i limiti fisici su accennati e in un certo qual modo anche l' dalle applicazioni dei s. in tutti i campi della ricerca: medica, tecnologica, pura.
Bibl.: P. Sguazzero, Supercalcolatori, in ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] delle scienze altamente formalizzate come la matematica e la fisica; i secondi pertengono alle discipline meno specializzate come, 1988, pp. 9-19; L. Serianni, Tecnicismi medici e farmacologici contemporanei, in Id., Saggi di storia linguistica ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] , molte delle quali sono tuttora ignote alla scienza medica; tuttavia l'organismo umano, che non è in di lavoro", non limitati ai soli aspetti che possano interessare il fisico dell'uomo, ma estesi al più vasto contesto della sfera psichica ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] risonanza, familiari per la notevole diffusione che hanno in sistemi fisici "classici", avvengono anche per sistemi "quantici", quali molecole piante, ferro e ferri-cromo, applicazioni nella ricerca medica, ecc.;
e) ricerche tecnologiche: analisi di ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...