OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] analoghe per altre sostanze e mezzi terapeutici fisici e col fatto che vi sono malattie i si esprimeva per il germe della tubercolosi J. Cohnheim) e che i medicamenti creano la guarigione, che sarebbe come dire che la frusta tira la vettura ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] esiti poco felici, e il caso disastroso di J. J. Berger, medico di corte del re di Danimarca, morto per mastoidite, gettò per lungo tempo e perfezionandosi, traendo vantaggio dalle acquisizioni della fisica e dell'acustica. L'applicazione dei raggi ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] un focolaio morboso, mentre da un verso non soddisfano a tutte le esigenze del fisico, non soddisfano neppure completamente a quelle del biologo e del medico, che vorrebbe piuttosto conoscere la quantità di energia assorbita dai tessuti e soprattutto ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] limitati di tempo e sotto accurata sorveglianza medica. Secondo un'opinione largamente condivisa un dimagramento programma di esercizio fisico da parte del soggetto in cura. Gli studi compiuti hanno mostrato che l'attività fisica è certamente capace ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] inizio degli anni Ottanta nasceva la fotonica, una branca della fisica e dell’ingegneria che, parallelamente all’elettronica, mirava a oggi crescenti applicazioni anche al di fuori della diagnostica medica e della genetica. Sono, per es., di ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] per il fattore umano altra memoria scientifica che quella antica del fisico C. A. Coulomb (Sulla forza degli uomini, 1798) circa lo psicotecnico abbia una larga preparazione biologica e medica. Impossibile financo l'enumerazione della folla dei tests ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] che nel potere rotatorio, in qualche altra proprietà fisica.
I processi sintetici di formazione dell'acido tartarico Introdotto in medicina dagli iatrochimici destò le ire dei medici galenisti che lo considerarono come un potentissimo veleno. Guido ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] di lavoro svolto, all'esecuzione di esercizio fisico vigoroso e regolare e all'uso di speciali Cambridge-New York 1984.
A. Scano, Spaziale, Medicina, in Enciclopedia medica italiana, 14° vol., Firenze 1987² e Aggiornamento i (1993), Aggiornamento ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] drammatica violenza endogamica, sia psicologica che fisica.
Il terzo raggruppamento attiene alle disfunzioni Moro, Sessuologia clinica, 2 voll., Bologna 1989-90; Bioetica e antropologia medica, a cura di S. Spinsanti, Roma 1991; A. Fenelli, R. ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] -10 e della 3a edizione R del DSM, la tolleranza e la dipendenza fisica perdono tale status, diventando due tra i 6 (ICD-10) o 7 ciò gli crei problemi di natura sociale, familiare, lavorativa e medica. L'IC-10 non utilizza il termine abuso ma dannoso ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...