INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] da cui può dipendere la menomazione del lavoratore nelle sue energie fisiche o la sua incapacità lavorativa. Per la legge del 1904 . 7). Si sono già esaminati da un punto di vista medico-legale (v. sopra) gli elementi di questa definizione (causa ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] disponibili in breve tempo. È il caso di un ambiente medico, dove il radiologo o il patologo possono dettare, direttamente dell'immagine della scena osservata e la conoscenza del mondo fisico che il sistema già possiede.
Allo stato attuale, per ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] non il cuore è la sede delle sensazioni; ed egli, medico, seziona animali a scopo di studio e si occupa delle primo il Dini a fare una divisione tra "malattie chirurgiche e fisiche" portando il suo contributo di chiarificazione e d'innovazione. È ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] Così se la selezione viene fatta in base a certi caratteri fisici, per es., quelli secondo i quali si distinguono le varie costituzionale, di sua natura pertinente alla normalità in senso medico, ma in quello patologico (endocrino).
Gli esercizî e ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] 'apertura e l'esercizio delle farmacie.
Nei porti si hanno medici e veterinarî di porto e guardie di sanità marittima. Ai passi quale comprende i seguenti reparti: micrografico, chimico, fisico con ufficio del radio e sezione di meteorologia sanitaria ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] , cioè, con la palpazione, con la percussione, con l'ascoltazione, che sono i metodi proprî della semeiotica fisica, che la patologia speciale medica rileva i sintomi dei varî quadri morbosi che essa descrive; a questi si aggiungono i metodi della ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] aggettivo che richiama la vita umana nella sua pura fisicità (nei Paesi di lingua inglese è in uso l si legge che "i desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento medico da parte di un paziente il quale, al momento dell'intervento, ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] studi sul sonno, quelli sulla psicogenetica, la genetica medica, e la genetica delle popolazioni.
Due correnti nella , Torino 1972); D. Morris, Primate ethology, New York 1969; La fisica della mente, a cura di V. Somenzi, Torino 1969; J. Altman ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] , domiciliare e ambulatoriale; all'assistenza medica specialistica e infermieristica, ambulatoriale e domiciliare, per le malattie fisiche e psichiche; all'assistenza ospedaliera per le malattie fisiche e psichiche; alla riabilitazione; all ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] sono dipendenti o dalla sostanza stessa (costituzione chimica, proprietà fisiche, dose, forme di somministrazione, ecc.), o dall' quali, fra altri, quello di Pietro d'Abano, medico e astrologo padovano, intitolato De remediis venenorum, Nei secoli ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...