STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] molto elevato. Poche iniezioni inducono dipendenza fisica anche nei soggetti con normale personalità viene assicurato il contraddittorio con l'assistenza di un difensore e di un medico di fiducia.
Bibl.: A. Semerari, Impostazioni vecchie e nuove in ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] di un accostamento alla globalità dell'individuo non limitato alla sua dimensione medica; con la ricerca della massima autonomia, promuove la valorizzazione delle potenzialità fisiche e psichiche residue anche nei soggetti più colpiti.
Al di là del ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] fine di ridurre gli artefatti cui le prime danno luogo (v. anche radiologia medica, App. IV, iii, p. 139).
L'impiego della SPET sul 11C, 13N, 15O): questi, presentando un'emivita fisica dell'ordine di alcuni minuti, devono essere utilizzati ...
Leggi Tutto
IGIENE (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre)
Donato Ottolenghi
È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo [...] l'igiene dovette appoggiarsi a tutte le altre branche della scienza medica e, dopo aver dato potentissimo impulso allo sviluppo della microbiologia e di alcuue parti della fisica, della chimica e dell'ingegneria, ha affrontato pure problemi cospicui ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Alberto Maria Ghisalberti
Letterato e uomo politico, nato a Vallerano (Viterbo) il 18 marzo 1785, morto a Roma il 4 novembre 1856. Figlio di un medico, a trent'anni fu nominato professore [...] di fisica generale e particolare all'università di Bologna. S'applicava contemporaneamente alla chimica, all'archeologia, all'etruscologia, contribuiva alla fondazione della società medica di Bologna. In fama di liberale, nella rivoluzione del 1831 ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Medico igenista, nato il 25 ottobre 1847 a Genola (Saluzzo), morto a Torino nel giugno 1932. Studiò ivi medicina e si laureò nel 1870; fu assistente di J. Moleschott in fisiologia; tenne [...] Amico e collaboratore di A. Mosso, fu uno dei pionieri dell'educazione fisica della gioventù. Fondò e diresse la Rivista di igiene e di sanità la Rivista d'ingegneria sanitaria. Nel 1913 l'Accademia medica di Torino gli conferì il premio Riberi per il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] elementi viventi fuori dell'uomo o nell'uomo stesso, i quali nella perfezione fisica e psichica sono immagini dell'universo mondo (XIX, 53-54; IV, 11 prosa, alla cui composizione collaborò ancora il medico Dṛḍhabala verso l'800 dell'era nostra. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] se è continuo o transitorio, e di quale durata, ecc.
II. - Esame fisico. - Raccolta l'anamnesi e precisati i sintomi subiettivi, il medico passa all'esame fisico del paziente:
a) Anzitutto è necessario un esame generale. Tenuto conto del cosiddetto ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , le vigilatrici diventano un vero anello di congiunzione tra la famiglia stessa, l'insegnante e il medico. Devono aiutare questi nella sorveglianza, fisica e morale, dei fanciulli, farsi accogliere con amicizia nelle case e portare in mezzo alle ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] adoperati a tale intento.
a) Calorimetria diretta (fisica). - L'energia chimica degli alimenti si misura dalla Physiol. des Gesamtstoff- und Kraftwechsels, Monaco 1923; F. Pentimalli, in Riforma medica, 1921, n. 23; 1924, n. 35; in Virchow's Archiv, ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...